Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il mondo in negativo

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

Sino al 22 ottobre Vera Lutter (Kaiserslautern, 1960) ritorna a esporre da Alfonso Artiaco con lavori recenti, intitolati nell’insieme «Paestum» assieme ad altri più datati, tratti dalle serie dedicate a New York e a Venezia. Tutte le opere della Lutter sono realizzate con la camera oscura, allestendo in ogni occasione un ambiente di grandi dimensioni.

In particolare, per la serie «Paestum», l’artista tedesca ha utilizzato un container, lo ha trasformato in una camera oscura e lo ha posizionato davanti ai templi di Atena e di Nettuno per circa un mese. Questa modalità le consente di registrare il passaggio di quello che definisce lo «Stato dei flussi», utilizzando una macchina a foro stenopeico, capace di catturare in modo rudimentale, ma anche più creativo, la realtà nel corso di tempi lunghi di esposizione.

Dei 15 lavori in mostra, tutti di grandi dimensioni, quelli che hanno come soggetto New York derivano da una profonda conoscenza della città nella quale la Lutter vive dagli anni Novanta e testimoniano una costante attenzione ai mutamenti dell’ambiente urbano e industriale. Diversamente appaiono ancora integri gli ambienti di Venezia, benché, ed è questo il paradosso su cui l’artista invita a riflettere, sia proprio la stessa acqua, che consente ineguagliabili giochi di luce sulle architetture, a causarne il deterioramento.

Olga Scotto di Vettimo, 04 ottobre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 18 settembre sarà online l’intero catalogo digitale dell'istituzione che custodisce il celeberrimo «Cristo velato» di Giuseppe Sanmartino. È il primo museo in Italia a utilizzare la piattaforma open-source Quire, ideata dal Getty. Molte le novità emerse durante la schedatura scientifica

Colazioni d’artista, dialoghi tra artisti, curatori e scrittori nei luoghi simbolo dei Campi Flegrei, performance tra Rione Terra, Anfiteatro Flavio e il mare, visite guidate, proiezioni e cerimonia del Premio Italics d’oro hanno scandito le fitte giornate di un’edizione di successo

Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata

Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano 

Il mondo in negativo | Olga Scotto di Vettimo

Il mondo in negativo | Olga Scotto di Vettimo