Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gareth Harris
Leggi i suoi articoliLa prima mostra satellite del Museo Palestinese, presso lo spazio espositivo Dar El-Nimer for Arts and Culture, rivela l’aspetto militante della moda in Palestina dopo il 1948
«At the Seams: a Political History of Palestinian Embroidery» (25 maggio-30 luglio) «esplora come gli abiti ricamati abbiano avuto un ruolo nel movimento di resistenza palestinese», ci ha spiegato la curatrice Rachel Dedman. La Samed (il braccio finanziario della Olp-Organizzazione per la liberazione della Palestina, Ndr), organizza laboratori di ricamo dal 1969, e in bollettini pubblici definiva i partecipanti come “combattenti politici”. Queste donne erano “militanti armate di ago e filo” e hanno creato prodotti che hanno contribuito alla nascente economia del futuro Stato palestinese», ha aggiunto.
La mostra comprende più di 50 capi di vestiario e videointerviste con ricamatori e ricamatrici che lavorano in Libano, Palestina e Giordania.
Altri articoli dell'autore
Artisti e curatori riflettono sui successi del museo londinese, aperto a maggio 2000 in un edificio industriale dismesso, e sulle sfide future
Dal primo maggio la nuova opera dell'artista statunitense percorrerà il Paese, da Kyiv a Leopoli, Kharkiv e Kramatorsk, impressa su un treno passeggeri
Zadie Xa, Nnena Kalu, Mohammed Sami, Rene Matić, gli artisti nominati per il più importante premio britannico, parteciperanno a una mostra a Bradford alla fine dell’anno. Il 9 dicembre si conoscerà il vincitore
L’ex direttrice della Tate Modern alla guida della Gallery Climate Coalition, organizzazione non profit che fornisce linee guida sulla sostenibilità ambientale per il settore dell’arte