Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il cannibale incestuoso

Il cannibale incestuoso

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Un’antologica di Vettor Pisani da Cardi

 

Frutto della collaborazione con la Fondazione Morra di Napoli, una mostra curata da Piero Tomassoni che Cardi Gallery dedica fino al 21 dicembre a Vettor Pisani, è commentata da un saggio in catalogo di Achille Bonito Oliva. Fu lo stesso critico, nel 1970, a invitarlo alla mostra romana «Vitalità del negativo nell’arte italiana 1960-1970», poi rimasta negli annali.

 

Pisani, che era nato a Bari nel 1934, aveva allora 36 anni e si era appena trasferito a Roma, dove aveva debuttato con la personale «Maschile, femminile e androgino. Incesto e cannibalismo in Marcel Duchamp» alla galleria La Salita. Aveva anche vinto il Premio Pascali, con la mostra al Castello Svevo di Bari, e presto sarebbe stata la volta della partecipazione a documenta 5 (1972), invitato da Harald Szeemann e della Biennale di Venezia dello stesso anno (parteciperà ad altre cinque edizioni, fino al 1995). In quegli anni prendeva forma il suo universo creativo tanto singolare da risultare difficilmente classificabile nelle consuete categorie dell’arte.

 

Scomparso nel 2011, Vettor Pisani è ora al centro di un’ampia rassegna che ne rilegge l’intero percorso, più che quarantennale. In mostra sfilano sculture e installazioni, collage, disegni e stampe digitali. Le installazioni «Agnus Dei» (1970) e «Le uova di Simona. Omaggio a Georges Bataille» (1976; da lui riproposte a Napoli poco prima della sua scomparsa) affrontano temi oggi d’attualità come il rapporto con la natura, l’animalità e la sessualità. Oltre alle grandi tele-collage degli anni Ottanta, la rassegna include le opere più recenti in cui l’autore esplorava con occhi contemporanei i temi del Simbolismo, in un gioco di citazioni che il curatore non esita a definire «appropriazioni cannibaliche e incestuose».

 

Ada Masoero, 14 ottobre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’artista Silvia Ciaccio esplora il confine tra sogno e veglia con opere meditate e spirituali, immerse nel blu e ispirate al pensiero filosofico e alla cultura giapponese

Frutto della collaborazione tra Antonacci Lapiccirella Fine Art e Matteo Lampertico Fine Art, nella capitale tornano le opere dei protagonisti che contribuirono a creare un ponte con New York, da Carla Accardi a Salvatore Scarpitta

Nel Palazzo Tosio|Ateneo di Scienze Lettere ed Arti è esposta una derivazione molto simile all’originale, restaurata nel 2023

In attesa della nuova edizione del progetto a giugno, è esposta una selezione delle 100 opere allestite in altrettanti borghi italiani

Il cannibale incestuoso | Ada Masoero

Il cannibale incestuoso | Ada Masoero