L'installazione «Sogni del futuro», di Daniela Kostova

Image

L'installazione «Sogni del futuro», di Daniela Kostova

I vasti orizzonti del bimbo spaziale

Ogni anno il gruppo Vig commissiona un'installazione a Vienna. Questa volta la scelta è caduta sulla bulgara Daniela Kostova

Flavia Foradini

Leggi i suoi articoli

Vienna. All’inizio fu il 250mo anniversario della nascita di Mozart: fra le innumerevoli manifestazioni viennesi, il gruppo assicurativo Vig decise di commissionare un’installazione al pittore Christian Ludwig Attersee, da mostrare sulla facciata del grattacielo prospiciente il Donaukanal e sede della società.

Ora quell’idea si ripete per la dodicesima volta: a un artista sempre diverso (dal 2012 non necessariamente austriaco) ogni anno viene commissionata un’installazione che avvolge l’edificio Vig da luglio a fine settembre, in una delle zone più frequentate dalla movida della capitale austriaca. Per il 2019 l’incarico è andato alla bulgara Daniela Kostova (classe 1974), per la gigantesca opera «Zukunftsträume» (Sogni del futuro): 4mila metri quadrati di tessuto vinilico suddiviso in 30 strisce di 63 metri di altezza, che un montaggio di cinque settimane ha disteso sui quattro lati del grattacielo.

Il motivo per la facciata principale del Ringturm è un gigantesco bimbo dallo sguardo vispo che si rivolge dritto verso l’osservatore, e tutto avvolto in una morbida tuta spaziale rosso fuoco, fra le cui abbondanti pieghe forse si nasconde un provvidenziale pannolone. Sopra il suo enorme casco da cosmonauta è posata una colomba bianca con le ali spiegate, al tempo stesso simbolo di pace e dell’eterno sogno umano di volare.

Il retro del grattacielo è invece rivestito da una giostrina da culla, a cui sono appesi tanti piccoli pianeti: i bambini del terzo millennio hanno fin da subito orizzonti vasti. Come per l’edizione 2018, firmata da Gottfried Helnwein, una volta smontate il grande telo servirà a confezionare oggetti di design.

L'installazione «Sogni del futuro», di Daniela Kostova

Flavia Foradini, 14 agosto 2019 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Affamato di spazi, soprattutto per le opere di grandi dimensioni, il museo viennese inaugura la sua terza sede alle porte della capitale. Prima mostra dal 9 aprile con il «best of», da Baselitz a Richter, al Pop austriaco 

Le peripezie di un’opera appartenuta originariamente a una delle più colte famiglie ebraiche di Vienna, ora in vendita da Im Kinsky

Tre mostre per la Capitale Europea della Cultura 2024: a Linz e Bad Aussee si analizza il controverso mercante berlinese; a Lauffen 15 autori contemporanei illustrano la loro visione sull’argomento

Su due piani e in sette capitoli, il museo possiede fra l’altro 800 dipinti dei «quattro cavalieri» Günter Brus (scomparso lo scorso febbraio), Otto Muehl, Hermann Nitsch e Rudolf Schwarzkogler. All'orizzonte una mostra con il Museo del Novecento di Firenze

I vasti orizzonti del bimbo spaziale | Flavia Foradini

I vasti orizzonti del bimbo spaziale | Flavia Foradini