Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Ciclo del Canopo

Image

Il Ciclo del Canopo

I Mouseia di Villa Adriana sono tornati visibili

Rinnovata la musealizzazione del ciclo statuario del Canopo

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Hanno riaperto al pubblico, dopo sei anni, i Mouseia di Villa Adriana. L’idea di creare una struttura museale all’interno della villa imperiale sorse negli anni ’50, quando venne rinvenuto il ciclo statuario che ornava lo specchio d’acqua denominato Canopo. Si decise di non trasportare le sculture a Roma ma di musealizzarle in loco, e a tale scopo venne individuato e successivamente restaurato, negli anni ’90, un edificio di fondazione adrianea, nel XVIII secolo riadattato in casa colonica.

Al suo interno trovò collocazione, nella sala principale del piano superiore, l’arredo scultoreo del Canopo, costituito da repliche di capolavori dell’arte greca come le due Amazzoni ferite, le quattro Cariatidi, i due Sileni canefori.

Al piano inferiore furono poste altre sculture provenienti da diversi ambienti della Villa, come l’Afrodite Cnidia dal Ninfeo con Tempio di Venere e il torso di Doriforo dalle Piccole Terme, accanto a numerosi ritratti imperiali e raffinati elementi architettonici. Tutto questo è ora tornato visibile, rinnovato nell’illuminazione e negli apparati didattici.

Il Ciclo del Canopo

Arianna Antoniutti, 13 marzo 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Secondo un recente studio al quale hanno collaborato diversi istituti di ricerca l’osso di bacino rinvenuto in un’area cimiteriale della Britannia romana è l’unica testimonianza osteologica di un combattimento tra gladiatori e belve

È una delle esperienze che capitano una volta sola nella vita: i protagonisti dell’eccezionale scoperta sulla necropoli dei Monterozzi ripercorrono il fortunato ritrovamento in corso di studio e a cui hanno preso parte diversi specialisti

Nei giardini di Villa d’Este a Tivoli è stata restaurato il monumentale Ninfeo cinquecentesco sontuosamente decorato, che tornerà ad essere visitabile a partire dal 6 maggio

All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led

I Mouseia di Villa Adriana sono tornati visibili | Arianna Antoniutti

I Mouseia di Villa Adriana sono tornati visibili | Arianna Antoniutti