Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Ciclo del Canopo

Image

Il Ciclo del Canopo

I Mouseia di Villa Adriana sono tornati visibili

Rinnovata la musealizzazione del ciclo statuario del Canopo

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Hanno riaperto al pubblico, dopo sei anni, i Mouseia di Villa Adriana. L’idea di creare una struttura museale all’interno della villa imperiale sorse negli anni ’50, quando venne rinvenuto il ciclo statuario che ornava lo specchio d’acqua denominato Canopo. Si decise di non trasportare le sculture a Roma ma di musealizzarle in loco, e a tale scopo venne individuato e successivamente restaurato, negli anni ’90, un edificio di fondazione adrianea, nel XVIII secolo riadattato in casa colonica.

Al suo interno trovò collocazione, nella sala principale del piano superiore, l’arredo scultoreo del Canopo, costituito da repliche di capolavori dell’arte greca come le due Amazzoni ferite, le quattro Cariatidi, i due Sileni canefori.

Al piano inferiore furono poste altre sculture provenienti da diversi ambienti della Villa, come l’Afrodite Cnidia dal Ninfeo con Tempio di Venere e il torso di Doriforo dalle Piccole Terme, accanto a numerosi ritratti imperiali e raffinati elementi architettonici. Tutto questo è ora tornato visibile, rinnovato nell’illuminazione e negli apparati didattici.

Il Ciclo del Canopo

Arianna Antoniutti, 13 marzo 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dopo la pausa estiva, riapre l’Antiquarium della Villa con l’esposizione del grandioso cratere il cui fregio è scolpito con scene di simposio bacchico. Intanto 58 Marmi sono in tour negli Stati Uniti al Kimbell Art Museum

La direttrice Luana Toniolo ci anticipa le novità riguardanti le due sedi, Villa Giulia e Villa Poniatowski, a cominciare dai primi risultati del restauro del celebre Sarcofago degli Sposi

Restaurata, è tornata visibile nel Museo Gregoriano Etrusco la copia ottocentesca della parete di fondo della tomba distrutta a Vulci dopo la sua scoperta nel 1833

Il Rapporto 2025 della Federazione, dedicato al turismo culturale, è positivo. Ma attenzione all'«overtourism» e agli occupati nel settore culturale: solo il 3,5% del totale (e per metà autonomi), al di sotto della media comunitaria

I Mouseia di Villa Adriana sono tornati visibili | Arianna Antoniutti

I Mouseia di Villa Adriana sono tornati visibili | Arianna Antoniutti