Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

I colori di Tremlett tra le vigne

I colori di Tremlett tra le vigne

Alessandro Martini

Leggi i suoi articoli

Quasi vent’anni dopo la Cappella del Barolo realizzata con Sol LeWitt a La Morra (Cn) su iniziativa di Piercarlo Borgogno e finanziamenti della famiglia Ceretto (cfr. n. 189, set. ’99, p. 46), l’artista britannico David Tremlett, 72 anni, torna nelle Langhe, nel frattempo divenute, insieme ai paesaggi vitivinicoli di Roero e Monferrato, patrimonio Unesco.


Il nuovo intervento, che si inaugura il 24 giugno, riguarda i 300 metri quadrati di superficie esterna della chiesetta tardoseicentesca della Beata Maria Vergine del Carmine, collocata in posizione dominante sulle colline astigiane del Moscato. Si deve al promotore dell'iniziativa, l'assessore di Coazzolo Silvano Stella, proprietario del piccolo castello che domina il paese (con il sostegno della galleria londinese di Laure Genillard, moglie di Tremlett), la complessa gestione dell’intero progetto: la chiesetta infatti è tuttora consacrata, e la sua trasformazione ha quindi richiesto lunghe trattative e l’assenso finale sia del Vescovado sia delle locali Soprintendenze.


L’intervento di Tremlett, con la tecnica prediletta del wall drawing, ha preso il via a settembre 2016, nel mese della vendemmia. I colori adottati per la Cappella del Moscato sono quelli della terra e del paesaggio circostante: giallo, terra di Siena e verde oliva, con cui ha realizzato i segni geometrici e rafforzato i volumi del piccolo atrio porticato, del corpo della chiesa, della sacrestia e del basamento.
 

Alessandro Martini, 17 giugno 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Parigi e la nascita dell’Impressionismo, Roma e gli artisti di piazza del Popolo, e poi la Patagonia, Minorca, Tahiti…

In vent’anni la Fondazione Merz ha accolto 106 mostre e 271 artisti di 54 Paesi. Nel 2026 una grande personale su Marisa Merz

Un viaggio nel complesso rapporto tra il tennis e l’arte contemporanea

È scomparso a 94 anni l’architetto torinese il cui nome è legato indissolubilmente al restauro del Castello di Rivoli e all’impegno in Afghanistan per il consolidamento del minareto di Jam e lo studio per la conservazione e la valorizzazione dei Buddha di Bamiyan, distrutti dai talebani nel 2001

I colori di Tremlett tra le vigne | Alessandro Martini

I colori di Tremlett tra le vigne | Alessandro Martini