Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

I colori di Tremlett tra le vigne

I colori di Tremlett tra le vigne

Alessandro Martini

Leggi i suoi articoli

Quasi vent’anni dopo la Cappella del Barolo realizzata con Sol LeWitt a La Morra (Cn) su iniziativa di Piercarlo Borgogno e finanziamenti della famiglia Ceretto (cfr. n. 189, set. ’99, p. 46), l’artista britannico David Tremlett, 72 anni, torna nelle Langhe, nel frattempo divenute, insieme ai paesaggi vitivinicoli di Roero e Monferrato, patrimonio Unesco.


Il nuovo intervento, che si inaugura il 24 giugno, riguarda i 300 metri quadrati di superficie esterna della chiesetta tardoseicentesca della Beata Maria Vergine del Carmine, collocata in posizione dominante sulle colline astigiane del Moscato. Si deve al promotore dell'iniziativa, l'assessore di Coazzolo Silvano Stella, proprietario del piccolo castello che domina il paese (con il sostegno della galleria londinese di Laure Genillard, moglie di Tremlett), la complessa gestione dell’intero progetto: la chiesetta infatti è tuttora consacrata, e la sua trasformazione ha quindi richiesto lunghe trattative e l’assenso finale sia del Vescovado sia delle locali Soprintendenze.


L’intervento di Tremlett, con la tecnica prediletta del wall drawing, ha preso il via a settembre 2016, nel mese della vendemmia. I colori adottati per la Cappella del Moscato sono quelli della terra e del paesaggio circostante: giallo, terra di Siena e verde oliva, con cui ha realizzato i segni geometrici e rafforzato i volumi del piccolo atrio porticato, del corpo della chiesa, della sacrestia e del basamento.
 

Alessandro Martini, 17 giugno 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Per tre giorni, Intesa Sanpaolo apre le porte della sua iconica sede, che in dieci anni ha accolto mostre, reading e spettacoli di successo, da Tiziano ad Alessandro Barbero. Ora arriva Andy Warhol

Aperture straordinarie e musei statali (e non) a 1 euro sabato 17 maggio per la XXI Notte Europea dei Musei, iniziative in tutt’Italia domenica 18 maggio per la Giornata Internazionale dei Musei

 

Invitata al Salone del Libro di Torino, dove il 18 maggio sarà al centro di un dialogo con Melania Mazzucco, la signora del romanzo «artistico» festeggia il 25ennale dell’edizione italiana di «La ragazza con l’orecchino di perla»: «Scrivo quando vedo una storia con un vuoto da colmare, un mistero da risolvere»

Allestita alle Corderie dell’Arsenale e in varie sedi di Venezia, la 19ma Mostra Internazionale di Architettura riunisce 300 progetti di 756 partecipanti: «Voglio una Biennale “laboratorio”, in cui formulare un pensiero nuovo» 

I colori di Tremlett tra le vigne | Alessandro Martini

I colori di Tremlett tra le vigne | Alessandro Martini