Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliSi svolge dal 6 al 17 giugno la seconda edizione di Le Printemps asiatique, la fiera dedicata all’arte asiatica «figlia» dell’Asian Art londinese. Il percorso in città coinvolge 45 espositori (erano 38 nel 2018). Tra questi, 18 gallerie specializzate e due musei, il Cernuschi e il Guimet, e case d’asta con vendite d’arte asiatica.
Christian Deydier propone rare statuette femminili di terracotta dei periodi Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907 d.C.). JM Béalu una collezione di otto statuette di «immortali» in porcellana cinese policroma di epoca Daoguang (1820-1850). Un raro Buddha in bronzo dello Sri Lanka del XVIII secolo è da Renaud Montmeat. Diverse le gallerie con mostre tematiche.
Da Eric Pouillot oggetti di varie dinastie raffigurano il cavallo nell’antica Cina. Barrère si concentra sul Buddha, Arts du Japon sui sette Samurai, con, tra l’altro, un’armatura di epoca Edo (1603-1868). Da Sabine Vazieux, infine, una monografica (fino al 26 giugno) su Chang Che, artista vicino a Zao Wou-Ki.

«Gli otto immortali», Cina, XIX secolo, della Galerie J. M. Béalu et fils. © Christian Béalu
Altri articoli dell'autore
Nella duplice veste di curatore e rettore della Scuola del Centre Pompidou-Metz l’artista ha inventato un abbecedario per una mostra è che un dizionario aperto, in cui ogni visitatore e ogni artista può riscrivere i significati
Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese
Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig
Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti