Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione GdA
Leggi i suoi articoliLa conferenza sarà trasmessa in diretta streaming su questa pagina e sui canali Youtube e Facebook di «Il Giornale dell'arte», media partner dell'evento.
Ha chiuso il 27 febbraio la mostra diffusa «Hub India | Classical Radical», progetto a cura di Myna Mukharjee e Davide Quadrio realizzato nell’ambito di Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino in collaborazione con Fondazione Torino Musei e l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino.
L’esposizione, sviluppata nelle sedi del MAO, di Palazzo Madama e dell’Accademia Albertina, ha portato a Torino i lavori di 65 fra i più importanti artisti contemporanei e moderni provenienti dal subcontinente indiano. Uno spaccato di generi, medium e processi, dai disegni alle miniature, dalle sculture ai dipinti su carta e su tela, passando per stampe, incisioni e opere digitali e virtuali, che rappresenta il tentativo di analizzare le eredità classiche e tradizionali attraverso una nuova lente, un’esplorazione dei lasciti del passato colti nel qui e ora sociologico.
Mercoledì 16 marzo alle ore 18.30 il MAO ospita il finissage della mostra, dal titolo «Collecting Asia. Questioning the exotica and repositioning aesthetich canons», che vedrà Davide Quadrio e Giovanni Carlo Federico Villa, rispettivamente direttori del Museo d’Arte Orientale e di Palazzo Madama, e Paola Gribaudo, Presidente dell’Accademia Albertina, in dialogo con alcuni fra i più importanti direttori di museo e curatori di arte asiatica a livello globale: Roobina Karode (KMNA), Myna Mukharjee (Engendered), Mami Kataoka (Mori Art Museum), Suhanya Raffel (M+), Laura Vigo (Musée des Beaux-Arts de Montréal), Navina Najat Haidar (The MET), Alka Pande e l'artista Andrea Anastasio.
L’evento, moderato da Anna Somers Cock, storica dell’arte e fondatrice di «The Art Newspaper», rappresenta un’occasione di riflessione sui sistemi museali internazionali che si occupano di collezioni di arte asiatica o non europea in contesti diversi. Il panel analizzerà narrazioni plurime e trasversali che riguardano l’«oggetto» artistico di provenienza non europea, le sue implicazioni rituali e religiose e il suo continuo evolversi nel contesto contemporaneo globale.
In occasione del suo insediamento come direttore del Museo, Davide Quadrio presenterà contestualmente la nuova direzione del MAO e il programma di attivazione della collezione per il biennio 2022-23.
Interverranno:
Andrea Anastasio, Artista
Paola Gribaudo, Presidente dell’Accademia Albertina di Torino
Roobina Karode, Direttrice e curatrice, KNMA, New Delhi, India
Mami Kataoka, Direttrice Mori Museum, Tokyo, Giappone
Myna Mukharjee, Co-curatrice Hub India, Engendered, New Delhi, India
Navina Najat Haidar, Curatrice sezione arte islamica, MET, New York, USA
Alka Pande, Curatrice e storica dell'arte
Davide Quadrio, Direttore del MAO Museo d’Arte Orientale, Torino
Suhanya Raffel, Direttrice M+, Hong Kong
Laura Vigo, Curatrice sezione arte asiatica, Musée des beaux-arts de Montréal, Canada
Giovanni Carlo Federico Villa, Direttore di Palazzo Madama, Torino

La locandina dell'evento
Altri articoli dell'autore
La mega galleria di Chelsea chiuderà questo autunno mentre la dirigenza lancia una nuova iniziativa, Olney Gleason
Il cuore cuore pulsante del mondo dell'arte commerciale britannica celebra quest'anno il suo centenario
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo