Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Il sogno di Giuseppe», di Nicola di Maestro Antonio D'Ancona, cm 27,5X60,5. portato in fiera a Bergamo da Altomani & Sons

Image

«Il sogno di Giuseppe», di Nicola di Maestro Antonio D'Ancona, cm 27,5X60,5. portato in fiera a Bergamo da Altomani & Sons

Gioco di squadra tra Ifa e Baf

A Bergamo la fiera di arte antica e la «sorella» contemporanea aprono lo stesso giorno

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Dal 13 al 21 gennaio in Fiera di Bergamo si tiene Ifa-Italian Fine Art 2018, fiera d’antiquariato organizzata da Ente Fiera PromoBerg nella città orobica che a distanza di pochi giorni offre l’esposizione «Raffaello e l’eco del mito» all’Accademia Carrara dal 27 gennaio: in fiera sarà presente una postazione per promuovere la mostra con distribuzione di materiale informativo.

Stabilmente collocata nei livelli alti delle fiere italiane d’antiquariato, Ifa si propone di promuovere il patrimonio d’arte italiano e di valorizzare la professionalità dei nostri operatori del settore, con un ventaglio sempre più ampio di proposte (un’ottantina quest’anno gli espositori), aprendosi anche agli ambiti del Novecento storicizzato e dell’arte etnografica. Per Ifa è stata attivata una commissione vetting di dieci esperti della Fima-Federazione Italiana Mercanti d’Arte, che garantisce la certificazione di ogni pezzo esposto.

E quest’anno si apre per la prima volta in contemporanea con Ifa (ma chiude il 15), e in spazi attigui, Baf-Bergamo Arte Fiera, mostra mercato di arte moderna e contemporanea, «con l’obiettivo, spiegano gli organizzatori, di far dialogare pubblici diversi, grazie alla presenza di oltre 150 espositori selezionati tra le più importanti gallerie italiane».

«Il sogno di Giuseppe», di Nicola di Maestro Antonio D'Ancona, cm 27,5X60,5. portato in fiera a Bergamo da Altomani & Sons

Ada Masoero, 15 gennaio 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’artista Silvia Ciaccio esplora il confine tra sogno e veglia con opere meditate e spirituali, immerse nel blu e ispirate al pensiero filosofico e alla cultura giapponese

Frutto della collaborazione tra Antonacci Lapiccirella Fine Art e Matteo Lampertico Fine Art, nella capitale tornano le opere dei protagonisti che contribuirono a creare un ponte con New York, da Carla Accardi a Salvatore Scarpitta

Nel Palazzo Tosio|Ateneo di Scienze Lettere ed Arti è esposta una derivazione molto simile all’originale, restaurata nel 2023

In attesa della nuova edizione del progetto a giugno, è esposta una selezione delle 100 opere allestite in altrettanti borghi italiani

Gioco di squadra tra Ifa e Baf | Ada Masoero

Gioco di squadra tra Ifa e Baf | Ada Masoero