Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Torre Pallata di Brescia

Image

La Torre Pallata di Brescia

Facciate da capitale per la Torre della Pallata di Brescia

Arriva in tempo per l’avvio di «Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023» il restauro conservativo di parte dell’edificio medievale sormontato da un torrino rinascimentale in centro città

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Arriva in tempo per l’avvio di «Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023» il restauro conservativo delle facciate della Torre della Pallata, edificio medievale sormontato da un torrino rinascimentale, il cui progetto è articolato in cinque lotti.

Un milione e 100mila euro il costo complessivo (oltre 706mila per le facciate; poco meno di 400mila per il futuro consolidamento) di un intervento reso complesso dall’eterogeneità dei materiali con cui la torre è stata costruita: pietra di Botticino, pietra Melodo, molto diffusa anticamente in città ma assai fragile se esposta all’effetto combinato di gelo e inquinamento, e mattoni pieni, con decorazioni e bassorilievi oltre a parti di legno presso i beccatelli e serramenti e grate di ferro.

Il tutto, incrostato di spessi depositi e aggravato dalla situazione dei giunti, che vedono la presenza di cemento sulla malta e tenacissimo «mastice di Germania» in uso ai primi del ’900. Gli studi preliminari hanno suggerito di mettere a punto, dopo l’intervento attuale, un piano di monitoraggio e manutenzione continuativa della pietra Melodo, soggetta a scagliature e distacchi di frammenti anche di grandi dimensioni, che possa essere applicato anche ad altri monumenti della città realizzati con lo stesso materiale, dal Palazzo del Broletto e la Torre del Popolo alle Mura del Castello, al Duomo Vecchio e al Complesso di Santa Giulia e San Salvatore, per citarne solo alcuni.

I lavori di consolidamento (due lotti), che prenderanno il via nel 2024, interesseranno soprattutto la parte superiore, tardo-quattrocentesca, strutturalmente più fragile.

La Torre Pallata di Brescia

Ada Masoero, 07 marzo 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

«Auspico la nomina di una Commissione ministeriale, composta da figure di adamantina reputazione, che possa sovraintendere al corretto operare di Associazioni e Archivi, spesso gestiti solamente da eredi senza un proficuo contraddittorio con gli esperti», dichiara Massimo Di Carlo (Galleria dello Scudo)

Nella Pinacoteca Ambrosiana di Milano la «Canestra di frutta» del pittore lombardo a confronto con una «Natura morta» dello scultore 

Al Museo Civico di Crema e del Cremasco riuniti anche libri illustrati, cartelle, cataloghi delle esposizioni e fogli sciolti di artisti legati al movimento artistico fondato da Klimt

Due mostre nello spazio espositivo milanese mettono in scena un duplice dialogo: tra le Collezioni Koelliker e Scarzella, tra Bernardo Strozzi e Piero Manzoni

Facciate da capitale per la Torre della Pallata di Brescia | Ada Masoero

Facciate da capitale per la Torre della Pallata di Brescia | Ada Masoero