Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Erminia salvata

Erminia salvata

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Versavano in pessime condizioni i quattro dipinti su tela della Stanza di Erminia di Palazzo Brunetti Candiotti, eseguiti presumibilmente nell’ultimo decennio del XVIII secolo dal pittore folignate Francesco Pizzoni ispirandosi al Canto XIX della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso.

Tra i guasti si registravano il distacco della pellicola pittorica e la deformazione delle tele causata dalla mancanza di un telaio che le tenesse in tensione.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno ha affidato il restauro dei dipinti alla società Coo.Be.C. riportandoli alla vista.
 

Stefano Miliani, 17 aprile 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella Chiesa della Misericordia di San Severino Marche una settantina di opere, quasi tutte su carta, di oltre 40 autori dagli anni Quaranta ad oggi

Encomiabile la ricostruzione della Basilica distrutta all’80% dal sisma del 30 ottobre 2016. Entro un anno e mezzo si prevede la conclusione dei lavori anche nella Cattedrale di Santa Maria Argentea. La sfida, anche qui, è «com’era dov’era, ma con più sicurezza»

Riapre dopo il terremoto del 2016 con un nuovo ordinamento «tipologico» e con opere provenienti dalle chiese allora danneggiate. In mostra anche Giovan Battista Tiepolo e Valentin de Boulogne

Ridotta in 120mila frammenti dal terremoto del ’97, la vela di san Matteo nella crociera della Basilica Superiore è stata appena reintegrata da una proiezione in 4K

Erminia salvata | Stefano Miliani

Erminia salvata | Stefano Miliani