Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Erminia salvata

Erminia salvata

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Versavano in pessime condizioni i quattro dipinti su tela della Stanza di Erminia di Palazzo Brunetti Candiotti, eseguiti presumibilmente nell’ultimo decennio del XVIII secolo dal pittore folignate Francesco Pizzoni ispirandosi al Canto XIX della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso.

Tra i guasti si registravano il distacco della pellicola pittorica e la deformazione delle tele causata dalla mancanza di un telaio che le tenesse in tensione.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno ha affidato il restauro dei dipinti alla società Coo.Be.C. riportandoli alla vista.
 

Stefano Miliani, 17 aprile 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nuova pavimentazione, nuovi lampioni e una nuova, contestata pensilina: i lavori, costati 7,5 milioni, scatenano discussioni e malumori

Nella Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli, a Narni, una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica

Il 6 aprile avrà luogo una commemorazione in ricordo delle 309 vittime del terremoto del 2009. Diamo conto della condizione di alcuni monumenti: il Castello spagnolo, le mura urbiche presso porta Brinconia, la Chiesa di San Marco e Palazzo Centi

La «culla» del francescanesimo era a rischio in quanto la soprastante cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli era preoccupantemente fessurata dal terremoto del 2016

Erminia salvata | Stefano Miliani

Erminia salvata | Stefano Miliani