Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Erminia salvata

Erminia salvata

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Versavano in pessime condizioni i quattro dipinti su tela della Stanza di Erminia di Palazzo Brunetti Candiotti, eseguiti presumibilmente nell’ultimo decennio del XVIII secolo dal pittore folignate Francesco Pizzoni ispirandosi al Canto XIX della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso.

Tra i guasti si registravano il distacco della pellicola pittorica e la deformazione delle tele causata dalla mancanza di un telaio che le tenesse in tensione.

La Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno ha affidato il restauro dei dipinti alla società Coo.Be.C. riportandoli alla vista.
 

Stefano Miliani, 17 aprile 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il duo toscano Imaginarium Studio (Francesca Pasquinucci e Davide Giannoni) partecipa al festival di Chicago «Art on the Mart» con una visionaria performance multimediale che invita a riflettere sui llimiti ecologici ed esistenziali del pianeta

Con il progetto «Paz-Esperienza Cesi» il Comune di Terni punta a ripopolare il sito umbro, promuovendo servizi che consentano a intellettuali, designer, antropologi, archeologi, amministratori, giornalisti e artisti di lavorare in loco

A nove anni dal terremoto, in una struttura polifunzionale del Rotary inaugura uno spazio museale permanente con 14 opere dal territorio: un atto concreto contro un graduale invecchiamento e spopolamento

Una consistente acquisizione dell’Istituto centrale per la grafica dall’archivio di Arturo Zavattini compone il nucleo della mostra allestita a Palazzo Poli, che racconta la collaborazione tra il fotografo statunitense e lo sceneggiatore italiano 

Erminia salvata | Stefano Miliani

Erminia salvata | Stefano Miliani