Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alessandro Martini
Leggi i suoi articoliIn vista delle celebrazioni per il centenario della morte di Eleonora Duse che si terranno per tutto il 2024 tra Asolo, Chioggia, Gardone Riviera, Venezia e Vigevano (info al sito), il Museo Civico di Asolo ha aperto al pubblico una nuova sala espositiva interamente dedicata alla grande attrice, diva internazionale sepolta ad Asolo per suo desiderio. Il progetto ha anche l’obiettivo di rendere fruibile la Collezione Duse, donata dalla figlia Enrichetta Angelica Marchetti Bullogh e composta da tessuti, dipinti, ritratti, mobili, libri, fotografie, documenti, ricordi di famiglia.
Il nuovo percorso, allestito da Corde Architetti Associati, prende il via con la «Stanza di Asolo» che illustra il legame dell’attrice con il territorio accogliendo gli arredi appartenenti alla sua dimora asolana, oggetti di scena e un approfondimento sui luoghi legati all’attrice. Nella sezione dedicata al palcoscenico sono esposti, a rotazione, gli abiti di scena.
Seguono l’ambiente intimo del camerino (a cui è previsto l’ingresso di un solo visitatore per volta), la «Stanza del Viaggio» dedicata al continuo itinerare di tournée in tournée, fino alla sezione conclusiva che espone ritratti di Eleonora Duse, dipinti e fotografie del suo volto. Il progetto è stato finanziato dal Ministero della Cultura tramite il Fondo per la Cultura 2021.

Eleonora Duse in scena in una foto d’epoca
Altri articoli dell'autore
Parigi e la nascita dell’Impressionismo, Roma e gli artisti di piazza del Popolo, e poi la Patagonia, Minorca, Tahiti…
In vent’anni la Fondazione Merz ha accolto 106 mostre e 271 artisti di 54 Paesi. Nel 2026 una grande personale su Marisa Merz
Un viaggio nel complesso rapporto tra il tennis e l’arte contemporanea
È scomparso a 94 anni l’architetto torinese il cui nome è legato indissolubilmente al restauro del Castello di Rivoli e all’impegno in Afghanistan per il consolidamento del minareto di Jam e lo studio per la conservazione e la valorizzazione dei Buddha di Bamiyan, distrutti dai talebani nel 2001