Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Giulia Cenci. Foto di André-Marc Räubig (Mukom)

Image

Giulia Cenci. Foto di André-Marc Räubig (Mukom)

CONTINENTE ITALIA | Giulia Cenci

Artisti italiani, virtuosi non virtuali: le tecniche, i temi e le quotazioni di mercato dei nomi più votati dell'inchiesta

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

Afferma che la scultura «nasce dalla necessità di colmare un’assenza». È lei stessa a citare il vasaio Butade Sicionio che per primo modellò un volto nell’argilla, quello del giovane amato dalla figlia costretto a partire. Le sue sculture si nutrono del vuoto: dalla serie «Almost invisible» (2014), tavoli e sedie logorati fino allo stremo, ai secchi di plastica del suo studio, con piccoli residui intrappolati da colature di argilla, sino alle più recenti opere composte da frammenti di oggetti e tessuti amalgamati con ceneri, resine e materiali plastici.

Sono creazioni plastiche che alludono a forme organiche e transitorie: tendini, ossa, creature ibride in preda a deperimento e trasformazioni. Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bologna nel 2012, ha conseguito il Master of Fine Arts alla St. Joost Academy, Den Bosch-Breda nel 2015 e preso parte alla residenza De Ateliers ad Amsterdam nel 2015-17. Ha ricevuto il Baloise Art Prize ad Art Basel 2019 ed è tra i tre artisti selezionati per il MaXXI Bulgari Prize 2020.

Giulia Cenci, Cortona (Ar), 1988
• Galleria SpazioA, Pistoia
• Sculture e installazioni (5-40mila euro)


CONTINENTE ITALIA
Una mappa dell'arte italiana nel 2021
 

Giulia Cenci. Foto di André-Marc Räubig (Mukom)

Jenny Dogliani, 14 dicembre 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Al Manchester International Festival 2025, nella mostra «Football City, Art United», l’installazione immersiva The Playmaker firmata da Stefano Boeri omaggia la leggenda nerazzurra dell’Inter di Herrera

L’ordigno di produzione statunitense da 230 Kg, progettato per usi militari, ha raso al suolo il locale frequentato da artisti e giornalisti. Tra le vittime due figure centrali della scena culturale palestinese: l’artista visiva  Amna Al-Salmi e il fotografo e regista Ismail Abu Hatab

Dai sistemi di intelligenza artificiale usati in guerra alla computazione quantistica, i progetti vincitori (visibili a settembre a Linz) dimostrano come arte e scienza possano collaborare a un’innovazione consapevole

Scomparso a 86 anni il maestro della Pop art britannica

CONTINENTE ITALIA | Giulia Cenci | Jenny Dogliani

CONTINENTE ITALIA | Giulia Cenci | Jenny Dogliani