Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione GdA
Leggi i suoi articoliTra le aste primaverili in calendario presso la sede centrale di Lempertz si distinguono le vendite di «Dipinti antichi e dell’Ottocento» in programma il 18 maggio, di «Arte moderna» del 31 maggio e quella di «Arte contemporanea» del primo giugno. Tra gli highlight antichi in catalogo si segnala il piccolo olio su rame (11x16 cm) raffigurante «Villaggio con contadini danzanti» (1609) di Jan Brueghel il Vecchio (230-300mila), che nel catalogo ragionato del pittore Klaus Ertz descrive come «un tesoro su rame».
Altrettanto prezioso è il bellissimo olio su tela «Giuseppe e la moglie di Putifarre» di Alessandro Turchi, detto l’Orbetto, che Federico Zeri scoprì a Reggio Emilia nel 1997 (da allora in mani private). Il dipinto, che sarà incluso nel catalogo ragionato dell’Orbetto di prossima pubblicazione, ha una stima di 100-130mila euro.
Grazie all’acquisizione di due importanti nuclei privati, l’asta serale di arte moderna propone un notevole collage di Kurt Schwitters «Das Gustav Finzlerbild» del 1926-36 (73,7x61 cm), con conseguente stima di 400-600mila euro, un pastello su carta del 1946 di Picasso raffigurante «Due colombe» (180-220mila) e lavori dei più significativi espressionisti tedeschi.
Sono accomunati da una medesima stima, 80-120mila euro, l’olio su tela (101,5x81,5 cm) «Lagrev in autunno» (1921) di Gottardo Segantini, figlio maggiore di Giovanni Segantini, e «Lili», il monumentale (alto 2 metri) bronzo di nudo femminile di Manzù del 1956-57. Infine, nella vendita di contemporaneo compaiono la scultura «Proletkunst Nr. 3» di Jean Tinguely (80-120mila), il bronzo «Runner» (2014) di Tony Cragg (300-400mila), oltre a lavori, tra gli altri, di Günther Förg e Schumacher.

«Giuseppe e la moglie di Putifarre» dell’Orbetto, stimato 100-130mila euro. © Lempertz
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836