Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Casa Boschi Di Stefano

Image

Casa Boschi Di Stefano

Casa Boschi Di Stefano quando ci vivevano

Una nuova campagna fotografica e gli scatti di Basilico del 1982 per la guida del museo

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

La nuova guida della Casa Museo Boschi Di Stefano di Milano, curata da Maria Fratelli, prende le mosse da quella curata nel 2003 da Maria Teresa Fiorio e la aggiorna al presente. Una nuova campagna fotografica (di Alberto Lagomaggiore) testimonia l’allestimento attuale delle opere, poi riprodotte singolarmente nelle immagini di Sara Rizzo e commentate da Antonello Negri, mentre la palazzina déco di via Giorgio Jan (di Piero Portaluppi, 1929) che ospita l’appartamento-museo è raccontata da Fulvio Irace.

Ma a tutto si aggiunge una prelibatezza: le immagini con cui Gabriele Basilico, nel 1982, documentò la casa quando Antonio Boschi (Marieda era già scomparsa) ancora ci viveva. Dipinti ovunque, appesi fittamente (i più piccoli anche sulle porte) o accatastati lungo le pareti, e arredi sorprendentemente modesti, tra i tanti veri capolavori del primo e secondo Novecento, di Sironi, de Chirico, Savinio, Morandi, de Pisis, Fontana, Manzoni e di molti altri (da leggere il testo di Alessandro Mendini, nipote di Marieda Di Stefano).

Aprendo il museo, nel 2003, si conservò l’allestimento a quadreria, sebbene assai sfoltito, e in luogo dei vecchi mobili entrarono arredi d’autore di quegli anni. Altri cambiamenti sono intervenuti in seguito. Anche di questi la guida dà conto con larghezza.

Casa Museo Boschi Di Stefano
a cura di Maria Fratelli, 176 pp., 121 ill. col. e 49 b/n, Skira, Milano 2020, € 15

Casa Boschi Di Stefano

Ada Masoero, 11 aprile 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Per la diffusione della cultura il potenziale di una riproduzione digitale all’avanguardia, numerata e certificata dalle istituzioni che conservano gli originali, è enorme: Salvatore Settis, Maria Cristina Terzaghi, Giovanni Maria Fara, Simone Facchinetti e Francesco Guzzetti a convegno

Alla Collezione Giancarlo e Danna Olgiati la terza tappa del trittico di mostre-confronto per coppie di artisti del ’900: il tema, questa volta, è l’uso della «materia» in luogo dei (o accanto ai) pigmenti

Capolavori da Canova a Donatello, da Hayez a Giuseppe Bossi indagano per la prima volta gli anni tumultuosi dal 1796 al 1815 mettendo a confronto le due città nell’Età Napoleonica

Il Comune di Milano e Gallerie d’Italia portano in città, visibile gratuitamente a Palazzo Marino, la «macchina d’altare» composta da 10 tavole e una lunga predella

Casa Boschi Di Stefano quando ci vivevano | Ada Masoero

Casa Boschi Di Stefano quando ci vivevano | Ada Masoero