Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
La nuova guida della Casa Museo Boschi Di Stefano di Milano, curata da Maria Fratelli, prende le mosse da quella curata nel 2003 da Maria Teresa Fiorio e la aggiorna al presente. Una nuova campagna fotografica (di Alberto Lagomaggiore) testimonia l’allestimento attuale delle opere, poi riprodotte singolarmente nelle immagini di Sara Rizzo e commentate da Antonello Negri, mentre la palazzina déco di via Giorgio Jan (di Piero Portaluppi, 1929) che ospita l’appartamento-museo è raccontata da Fulvio Irace.
Ma a tutto si aggiunge una prelibatezza: le immagini con cui Gabriele Basilico, nel 1982, documentò la casa quando Antonio Boschi (Marieda era già scomparsa) ancora ci viveva. Dipinti ovunque, appesi fittamente (i più piccoli anche sulle porte) o accatastati lungo le pareti, e arredi sorprendentemente modesti, tra i tanti veri capolavori del primo e secondo Novecento, di Sironi, de Chirico, Savinio, Morandi, de Pisis, Fontana, Manzoni e di molti altri (da leggere il testo di Alessandro Mendini, nipote di Marieda Di Stefano).
Aprendo il museo, nel 2003, si conservò l’allestimento a quadreria, sebbene assai sfoltito, e in luogo dei vecchi mobili entrarono arredi d’autore di quegli anni. Altri cambiamenti sono intervenuti in seguito. Anche di questi la guida dà conto con larghezza.
Casa Museo Boschi Di Stefano
a cura di Maria Fratelli, 176 pp., 121 ill. col. e 49 b/n, Skira, Milano 2020, € 15

Casa Boschi Di Stefano
Altri articoli dell'autore
Il progetto culturale «La Grande Arte in Brianza», promosso dalla Fondazione Costruiamo il Futuro con le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, il Comune di Carate e la Galleria Borghese di Roma, porta nella dimora di Carate Brianza la «Venere che benda amore»
In occasione dell’uscita del volume Taschen, alla Biblioteca Nazionale Braidense una selezione dei «costume jewelry», tratto distintivo dell’eleganza della collezionista torinese
Maestra dell’incisione e pioniera dell’emancipazione femminile, l’artista mantovana è protagonista di una mostra a Palazzo Ducale di Mantova
A 500 anni dalla morte, il Museo Diocesano di Cremona, che conserva il più ampio nucleo museale di opere dell’artista, ne riunisce 16 «solo provenienti da musei italiani». Da vedere anche i lavori nel Duomo