Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Jan Uslè «Pedramala»

Image

Jan Uslè «Pedramala»

Cardio pennellate da Artiaco

Lo spazio pittorico del pittore spagnolo Jan Uslè nella mostra «Pedramala»

Olga Scotto di Vettimo

Leggi i suoi articoli

«Tra i pittori europei più interessanti, realizza un lavoro di qualità sul tema della pittura», così il gallerista Alfonso Artiaco definisce l’artista spagnolo Jan Uslè (Santander, 1954), che ospita dal 15 dicembre al 2 febbraio con la personale «PEDRAMALA». Sono esposte opere inedite di varie dimensioni realizzate a Pedramala, paese della Spagna. Dipinti della serie «Soñe que Revelabas», a cui l’artista si dedica dal 1997 solcando le tele con pennellate orizzontali di vernice nera.

Uslè approda alla pittura astratta dopo il trasferimento a New York nel 1986; costruisce un nuovo spazio pittorico attraverso un’astrazione dagli intenti concettuali ed emotivi. La sua ricerca indaga lo «statuto» della pittura, ne analizza il «metodo». Le pennellate che misurano lo spazio pittorico attraverso equilibri tra verticalità e orizzontalità rinviano talvolta a paesaggi naturali. Per descrivere la sequenza delle pennellate, utilizza un’analogia con il battito cardiaco: «c’è anche qualche cosa del cardiogramma, ogni pennellata è sistematica e meccanica ma allo stesso tempo di natura organica, biologica, fisica: l’eco del battito del cuore, l’infrangersi delle onde sulla sabbia».

Jan Uslè «Pedramala»

Olga Scotto di Vettimo, 15 dicembre 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Presentate le opere recentemente acquisite e rientrate nelle collezioni del museo, testimonianza del programma decorativo progettato da Luigi Vanvitelli e concluso dal figlio Carlo

L’artista romana, «transmediale e transpecies», compone un racconto sci-fictional, tassello di una narrazione più complessa collegata al suo intervento in Quadriennale

Il festival di documentari d’arte ideato nel 1996, a Napoli, dalla gallerista Laura Trisorio festeggia un importante traguardo, con un patrimonio che potrebbe diventare un archivio pubblico

Dal 5 al 7 ottobre in Giappone 11 Accademie di Belle Arti statali e quattro Isia mostreranno le potenzialità della ricerca artistica e del progetto per una vita futura improntata alla sostenibilità per la terra, al benessere e alla coesione sociale 

 

 

Cardio pennellate da Artiaco | Olga Scotto di Vettimo

Cardio pennellate da Artiaco | Olga Scotto di Vettimo