Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Cristina Valota
Leggi i suoi articoliCinque gli appuntamenti di Cambi a febbraio. Si comincia il 14, al Castello Mackenzie di Genova, con l’asta di design che raccoglie una proposta variegata di oggetti di nicchia, come le sei sedie di Jordan Mozer con struttura tubolare in acciaio e rivestimenti in pelle e velluto, disegnate per il Cypress Club di San Francisco e prodotte negli Stati Uniti nel 1980 ca.
Oltre 600 i lotti che vengono esitati nelle tre altre sezioni di vendita, tutte a Milano. Vetri francesi (Gallé, Daum, Lalique e Schneider), pezzi rari di Amalric Walter e ceramiche italiane (Nicolaj Diulgheroff per Albisola e Gio Ponti per Richard Ginori) contraddistinguono l’asta di Arti decorative del XX secolo del 25 febbraio.
Si prosegue lo stesso giorno con la vendita di un consistente nucleo di ceramiche Lenci, Essevi, Ronzan e Vibi provenienti da una collezione privata. Si termina il 26 febbraio, con un'asta interamente dedicata ai vetri di Murano, tra i quali si distinguono per rarità un vaso su disegno di Vittorio Zecchin per Artisti Barovier realizzato nel 1914 con polveri e murrine e un vaso della serie «Eldorado» su disegno di Dino Martens per Aureliano Toso.

Sei sedie di Jordan Mozer con struttura tubolare in acciaio e rivestimenti in pelle e velluto, disegnate per il Cypress Club di San Francisco e prodotte negli Stati Uniti nel 1980 ca
Altri articoli dell'autore
Il termine «biennale» è ora sinonimo di una tipologia di mostre che promuovono il dialogo transnazionale e transgenerazionale e favoriscono l’interazione delle produzioni artistiche con il contesto sociale e/o patrimoniale della città che le ospita
«I musei fanno sempre meno mostre a tema e sempre più monografiche, delegando alle biennali il ruolo di talent scout e di testimoni del proprio tempo. Anche se ormai, nei progetti dei politici, sono le fiere ad avere preso il posto delle biennali»
A volo d’uccello tra le eccellenze del calendario espositivo internazionale di quest’anno
Dopo 18 anni il pittore fiammingo torna nel capoluogo ligure con una mostra che tra le sue 25 opere conta due inediti e vari pezzi mai esposti prima in Italia. Finalmente svelate le identità dei potenti genovesi raffigurati