Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Bizhan Bassiri

Image

Bizhan Bassiri

Bizhan Bassiri apre la sua fondazione

L'artista amico di Kounellis, Fabro e Boetti sceglie un paesino dell'Umbria per conservare e divulgare il suo lavoro e per attivare iniziative culturali

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

In un capannone industriale di oltre 4.300 metri quadrati presso Fabro, in Umbria, l’artista Bizhan Bassiri ha creato la Fondazione Bassiri, formalmente nata nel 2020. Con l’autore presidente, Camilla Cionini Visani è vicepresidente e direttrice generale e Bruno Corà direttore scientifico. In parallelo, nella cripta del Duomo di Città della Pieve Bassiri ha collocato, a cura di Corà, la scultura «Dimora della Sorte».

«Base del patrimonio della Fondazione, che verrà incrementato in maniera costante, è un gruppo di 32 opere intitolate “Erme”», avverte la nota stampa. Oltre a conservare e divulgare il suo lavoro, Bassiri vuole promuovere iniziative dall’arte alla musica, dal teatro alla letteratura e diventare «parte attiva della collettività» anche attraverso attività di didattica, di formazione per docenti e studenti.

Nato a Teheran nel 1954, in Italia dal 1975, autore di scritture teoriche e poetiche sul «Pensiero Magmatico», l’artista impiega materiali come superfici di cartapesta, acciaio, bronzo, elementi lavici, elaborazioni fotografiche. Alla domanda se si senta un ponte tra più culture, risponde: «La mia intenzione non è costruire ponti, perché appena si decide di costruire è troppo tardi. I processi dell’arte sono intuitivi, avvengono come in una specie di dormiveglia con il mondo onirico e la ragione che interagiscono. Il “ponte” si forma con persone affini, è una predisposizione».

Per esempio con chi? «Sono stato fortunato. Ho avuto come interlocutori artisti come Alighiero Boetti, Jannis Kounellis, Luciano Fabro, un critico come Alberto Boatto, poi Toti Scialoja. Conosco Corà da più di trent’anni». Perché ha scelto il paese umbro? «La sede risponde alle mie necessità e con il sindaco Diego Masella dialoghiamo bene, risponde. Ho sempre avuto studi grandi, ho vissuto a lungo a San Casciano dei Bagni in Toscana. Per concentrarmi preferisco stare in un luogo come se fosse sulla luna».
 

Bizhan Bassiri

Un'immagine dell'inaugurazione della Fondazione Bassiri

Stefano Miliani, 21 dicembre 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il duo toscano Imaginarium Studio (Francesca Pasquinucci e Davide Giannoni) partecipa al festival di Chicago «Art on the Mart» con una visionaria performance multimediale che invita a riflettere sui llimiti ecologici ed esistenziali del pianeta

Con il progetto «Paz-Esperienza Cesi» il Comune di Terni punta a ripopolare il sito umbro, promuovendo servizi che consentano a intellettuali, designer, antropologi, archeologi, amministratori, giornalisti e artisti di lavorare in loco

A nove anni dal terremoto, in una struttura polifunzionale del Rotary inaugura uno spazio museale permanente con 14 opere dal territorio: un atto concreto contro un graduale invecchiamento e spopolamento

Una consistente acquisizione dell’Istituto centrale per la grafica dall’archivio di Arturo Zavattini compone il nucleo della mostra allestita a Palazzo Poli, che racconta la collaborazione tra il fotografo statunitense e lo sceneggiatore italiano 

Bizhan Bassiri apre la sua fondazione | Stefano Miliani

Bizhan Bassiri apre la sua fondazione | Stefano Miliani