Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliLa Biblioteca Vaticana, nata nel 1451 per volontà di Niccolò V Parentucelli e formalmente istituita con Bolla papale nel 1475 da Sisto IV della Rovere, racchiude un patrimonio di circa 180mila volumi manoscritti e d’archivio, 1,6 milioni di libri stampati, più di 8.600 incunaboli, 300mila tra monete e medaglie, 150mila fra stampe, disegni e matrici e oltre 150mila fotografie.
La sua vocazione, sin dall’origine, di biblioteca aperta al pubblico degli studiosi, inevitabilmente comporta la questione della conservazione dei volumi, imperativa soprattutto nel caso dei testi antichi e dei manoscritti.
Sin dal 2010 la Biblioteca Vaticana ha intrapreso un progetto di digitalizzazione della propria collezione di manoscritti di epoca medievale e umanistica, con la duplice finalità della conservazione a lungo termine e della consultazione digitale online, a titolo gratuito, fruibile nell’area Digivatlib del proprio sito: digi.vatlib.it.
Nasce in quest’ambito, nel 2012, il progetto Polonsky, iniziativa congiunta delle Bodleian Libraries dell’Università di Oxford e della Biblioteca Apostolica che, completata nel 2017, ha reso ora consultabili online oltre un milione e mezzo di pagine tratte dalle due collezioni librarie.
Realizzata grazie alla donazione di 2 milioni di sterline da parte della Polonsky Foundation, la digitalizzazione ha avuto per oggetto tre gruppi principali di testi: manoscritti ebraici, greci e incunaboli o libri stampati nel XV secolo.
A conclusione del progetto si è svolta a Roma, a maggio, presso il Centro Congressi dell’Istituto Patristico Augustinianum, la conferenza «Digitization and libraries: the future of the past», organizzata da Biblioteca Apostolica Vaticana e Bodleian Libraries sui temi del futuro delle collezioni digitalizzate e del loro sostegno finanziario.

La Sala consultazione manoscritti della Biblioteca Apostolica Vaticana
Altri articoli dell'autore
Al via le ricerche nell’area del «bacino absidato» della residenza imperiale, ancora da indagare, all’interno del Parco Nazionale del Circeo
Atleti, eroi e personaggi togati di ambito funerario sono stati oggetto di un delicato e complesso intervento per la loro disomogeneità materica
Dopo la Porta Santa per il carcere di Rebibbia voluta da Papa Francesco, il progetto «Le Porte della Speranza» illustrato da José Tolentino de Mendonça coinvolge Michele De Lucchi, Fabio Novembre, Gianni Dessì, Mario Martone, Massimo Bottura, Stefano Boeri, Mimmo Paladino, Ersilia Vaudo Scarpetta
La mostra «Evolutio. Building the future for the last 120 years», dal 7 ottobre al 9 novembre all’Ara Pacis, racconta come le grandi infrastrutture – dighe, metropolitane, ponti, ferrovie – abbiano trasformato l’Italia da paese agricolo a potenza industriale. Installazioni, video e ambienti interattivi mostrano l’impatto sociale, culturale e tecnologico di queste opere