Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Sala consultazione manoscritti della Biblioteca Apostolica Vaticana

Image

La Sala consultazione manoscritti della Biblioteca Apostolica Vaticana

Biblioteca Vaticana: manoscritti digitali con Oxford e Polonsky

Consultabili online, gratuitamente, oltre un milione e mezzo di pagine

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

La Biblioteca Vaticana, nata nel 1451 per volontà di Niccolò V Parentucelli e formalmente istituita con Bolla papale nel 1475 da Sisto IV della Rovere, racchiude un patrimonio di circa 180mila volumi manoscritti e d’archivio, 1,6 milioni di libri stampati, più di 8.600 incunaboli, 300mila tra monete e medaglie, 150mila fra stampe, disegni e matrici e oltre 150mila fotografie.

La sua vocazione, sin dall’origine, di biblioteca aperta al pubblico degli studiosi, inevitabilmente comporta la questione della conservazione dei volumi, imperativa soprattutto nel caso dei testi antichi e dei manoscritti.

Sin dal 2010 la Biblioteca Vaticana ha intrapreso un progetto di digitalizzazione della propria collezione di manoscritti di epoca medievale e umanistica, con la duplice finalità della conservazione a lungo termine e della consultazione digitale online, a titolo gratuito, fruibile nell’area Digivatlib del proprio sito: digi.vatlib.it.

Nasce in quest’ambito, nel 2012, il progetto Polonsky, iniziativa congiunta delle Bodleian Libraries dell’Università di Oxford e della Biblioteca Apostolica che, completata nel 2017, ha reso ora consultabili online oltre un milione e mezzo di pagine tratte dalle due collezioni librarie.

Realizzata grazie alla donazione di 2 milioni di sterline da parte della Polonsky Foundation, la digitalizzazione ha avuto per oggetto tre gruppi principali di testi: manoscritti ebraici, greci e incunaboli o libri stampati nel XV secolo.

A conclusione del progetto si è svolta a Roma, a maggio, presso il Centro Congressi dell’Istituto Patristico Augustinianum, la conferenza «Digitization and libraries: the future of the past», organizzata da Biblioteca Apostolica Vaticana e Bodleian Libraries sui temi del futuro delle collezioni digitalizzate e del loro sostegno finanziario.

La Sala consultazione manoscritti della Biblioteca Apostolica Vaticana

Arianna Antoniutti, 04 giugno 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dopo le dimissioni di Nicola Borrelli, seguite al caso del finanziamento al film di Francis Kaufmann, indagato per omicidio. La nomina di un nuovo direttore attesa per l’autunno

Il Ministro della Cultura dona una copia della scultura in bronzo al suo omologo Mykola Tochytskyi come «simbolo di battaglia e di resistenza, ma anche di rispetto e umanità»

Il restauro appena concluso del più antico monumento del Foro Romano, ora dotato anche di un nuovo sistema di illuminazione, ha svelato gli interventi ottocenteschi di Giuseppe Valadier

Il Ministro della Cultura ha annunciato la volontà di candidare a Patrimonio Unesco il sito archeologico che «restituisce la grandezza e la bellezza delle stratificazioni storiche dell’identità italiana»

Biblioteca Vaticana: manoscritti digitali con Oxford e Polonsky | Arianna Antoniutti

Biblioteca Vaticana: manoscritti digitali con Oxford e Polonsky | Arianna Antoniutti