Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Michela Moro
Leggi i suoi articoliNell’asta di Colasanti in programma mercoledì 10 marzo, la lista dei 157 lotti ripercorre un po’ tutta la storia dell’arte moderna e contemporanea internazionale. È possibile partecipare all'asta esclusivamente online registrandosi sul sito e tramite offerte scritte e telefoniche, ma non è consentita la partecipazione in sala.
Il gruppo di artisti romani è nutrito: da Franco Angeli fino a Mario Schifano e Francesco Trombadori, passando per Pietro Dorazio, Tano Festa e Giosetta Fioroni. Si esordisce con «Cangiante rosso» di Giulio Turcato, olio e tecnica mista su tela dei primi anni Settanta stimato 6-9mila euro, si passa per tre opere di Franco Angeli valutate 3-12mila euro per arrivare a Mario Ceroli, del quale sono offerte piccole ma rappresentative sculture in legno, valutate tra 300 (per un’edizione del 1969) e 1.200 euro, che possono ben diventare il punto d’inizio per giovani collezionisti dai mezzi non imponenti ma desiderosi di nomi solidi.
Sono molte le edizioni, litografie, serigrafie e acqueforti in asta che possono servire allo scopo, da Mario Schifano a Enrico Castellani e comprendono anche Robert Indiana, Tom Wesselmann e Roy Lichtenstein.
Il romano Duilio Cambellotti (1876-1960) è stato un artista a tutto tondo, eccellente come pittore, incisore, scenografo, architetto, decoratore, designer, grafico, scultore, ceramista e illustratore. L’asta propone alcune interessanti opere dal forte intento agricolo e sociale come «Il buttero» (7-9mila) e «Le Barozze di Manziana» (10-12mila), e di grande religiosità, «Sora Luna e stelle» (4-6mila), mentre la sua passione per la grafica e gli studi scenografici per cinema e teatro sono rappresentati da «Studio per il manifesto del film Condottieri» del 1937 (7-9mila) e «Scenografia per Orestea, Le Eumenidi» del 1928 (12-16mila).
La copertina del catalogo sottolinea l’importanza dell’opera di Giorgio de Chirico «Cavallino», risultato delle sperimentazioni cromatiche del pittore degli anni Trenta, stimato 20-30mila euro.
Sul fronte internazionale troviamo il Realismo magico léttone di Edita Broglio con «Cristo e la corriera» (3-5mila), tre lavori di Pablo Picasso, tra cui «Tête d'Histrion», linoleografia a due colori (3-5mila) e la litografia «Profile de femme» (2-3mila), due Man Ray e quattro opere del cileno Roberto Matta, di cui i lotti 32, 33 e 34 appartengono alla serie «Bachanal» del 1984, offerti a 200-300 euro l’uno.

«Cristo e la corriera» (1952-53), olio su tavola di Edita Broglio (stima 3-5mila euro)

«Cavallino» (1932-33), olio su tela di Giorgio de Chirico (stima 20-30mila euro)

«Profili» (1969), scultura volume in legno es. VII/XXXIII di Mario Ceroli (stima 300-400 euro)
Altri articoli dell'autore
Nella nuova sede (milanese) del museo d’impresa del Gruppo Unipol, si rafforza l’asset culturale della collezione corporate fondata a Bologna e si inaugura la prima mostra meneghina con opere di Beverly Pepper, Quayola, Larry Rivers, Stefano Ronci e fuse*
Elena Pontiggia ripercorre nel Centro Culturale di Milano l’attività dell’artista romagnolo che sperimentò tra il Futurismo, il Novecento Italiano e il Realismo magico
Nei padiglioni della Fiera di Rho oltre duemila espositori provenienti da 37 Paesi allestiranno il proprio stand. In città, l’inaugurazione della Design Week ha come protagonista Robert Wilson
Un caleidoscopio di eventi e discipline mappato da «Interni», rivista che dal 1998 ha sistematizzato e raccolto tutti gli appuntamenti diffusi in città durante la Design Week