Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliLa fiera d’arte moderna e contemporanea Artmonte-carlo, nata nel 2016 e «figlia» di Artgenève, si svolge al Grimaldi Forum dal 25 al 28 aprile. Quest’anno la rassegna presenta alcune novità: ospita infatti la prima edizione di Pad Monaco (il Pavillon des Arts et du Design, già presente a Parigi, Londra e Ginevra), con una trentina di espositori specializzati in design, arte etnologica e gioielleria. Per la prima volta, inoltre, in collaborazione con la casa d’aste parigina Artcurial, si tiene la mostra «Monaco Sculptures», che allestisce opere di artisti del XX e XXI secolo, come Arman, César, Bernar Venet o Wang Du, al centro di un’asta a luglio.
Dal 26 aprile, il Nouveau Musée National de Monaco, nella sede di Villa Sauber, accanto al Grimaldi Forum, espone poi, per la prima volta, una selezione di opere dell’eclettica collezione del gallerista Fabrizio Moretti. La mostra «Step by Step» (fino al 29 settembre) allestisce 39 opere di maestri classici, come Pontormo, Pedro de Mena y Medrano, Bernini, Andrea della Robbia, e moderni, come Fontana, Richter o Kounellis.
La fiera monegasca ospita una cinquantina di gallerie. Tornano le parigine Perrotin, kamel mennour, Air de Paris e Almine Reich e la multinazionale Larry Gagosian. Partecipano per la prima volta, White Cube (Londra), 303 Gallery (New York), Skopia (Ginevra) e le italiane Raffaella Cortese (Milano), che propone uno stand monografico dedicato a Roni Horn, e Mazzoleni (Londra-Torino), con lavori di Agostino Bonalumi, Enrico Castellani, Lucio Fontana e Gianfranco Zappettini. Di Alberto Burri è «Combustione» del 1968. La presenza italiana è del resto importante. Nella lista figurano anche Continua (San Gimignano, Les Moulins, L’Avana e Pechino), Federico Vavassori (Milano), P 420 (Bologna), Franco Noero (Torino), Zero… (Milano), Vistamare (Pescara e Milano) e TornabuoniArt (sede parigina della galleria di Firenze), con lavori di Alighiero Boetti, Piero Dorazio, Castellani, Paolo Scheggi. Di Lucio Fontana, in questo stand, è «Concetto spaziale. Attese» del 1967, di Alberto Biasi è «Dinamica ovale» del 2001. A proposito di Tornabuoni, a Parigi propone dal 12 aprile al 13 giugno una mostra dedicata ad Arnaldo Pomodoro. Il periodo è focalizzato sul decennio decisivo dal 1955 al 1965.

Il Grimaldi Forum a Montecarlo, sede di Artmonte-carlo
Altri articoli dell'autore
Al Musée Jacquemart-André una trentina di dipinti del pittore francese in dialogo con opere di suoi contemporanei: «Lo pseudocaravaggismo di de La Tour è diverso perché la dimensione spirituale della sua pittura è molto più astratta»
In attesa della grande mostra sul Minimalismo, alla Bourse de Commerce-Pinault Collection la prima personale in Francia dell’artista brasiliana
Dal Trecento a Batman, dal Revival ottocentesco al punk, da Brassaï a Delvoye, al Louvre-Lens è sottolineata l’attualità di uno stile capace di rispondere ai tormenti, alle angosce e ai desideri trasgressivi di epoche diverse
Al Petit Palais di Parigi una rilettura critica della produzione dell’artista a 300 anni dalla sua nascita