Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Michela Moro
Leggi i suoi articoliIl 21 dicembre Wannenes, nella sede genovese al Palazzo del Melograno, presenta l’asta di «Dipinti antichi e del XIX secolo» che non si terrà in presenza, ma in tre modalità «da remoto»: con offerta scritta, per e-mail o sulle piattaforme online. Tra i vari lotti sono presentate quattro opere datate tra Quattrocento e Cinquecento, rappresentative della cultura visiva dei territori, in cui tradizione e innovazione correvano parallele, nella galassia di stati, feudi, poteri sacri e profani dell’Italia del tempo.
È stimato 8-10mila euro il «San Prosdocimo di Padova», tavola su fondo oro forse commissionata nel 1503 dalla badessa Catarina Mariotti per la Chiesa di San Prosdocimo a Venezia e opera del Maestro del Trittico di San Niccolò, attivo in Veneto tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo, mentre la «Madonna con Bambino circondata dagli angeli» di Antonio del Massaro da Viterbo detto Il Pastura, attivo a Roma tra il 1478 e il 1516, ha una stima di 3-5mila euro.
Un cielo denso di nuvole fa da sfondo alla «Madonna con il Bambino e san Giovannino» del veronese Giovan Francesco Caroto, influenzato da Leonardo dopo un viaggio a Milano, e stimato 8-12mila euro. Il «Matrimonio mistico di santa Caterina e san Girolamo», che risente dell’influenza di Correggio e Parmigianino, del ferrarese Giuseppe Mazzuoli detto Il Bastarolo ha una stima di mille-2mila euro.
Arrivando alla pittura del XIX Secolo lo «Studio accademico per giovinetto ignudo disteso» di Aristide Sartorio è dedicato al conte Pietro Giorgi (Roma, 1850-1916), amico e collezionista dell’artista, che probabilmente commissionò quest’opera giovanile, stimata 24-30mila euro, intorno alla metà degli anni Ottanta dell’Ottocento quando Sartorio iniziò a frequentare l’ambiente artistico di via Margutta a Roma.

«Madonna con il Bambino e san Giovannino» di Giovan Francesco Caroto
Altri articoli dell'autore
Nella nuova sede (milanese) del museo d’impresa del Gruppo Unipol, si rafforza l’asset culturale della collezione corporate fondata a Bologna e si inaugura la prima mostra meneghina con opere di Beverly Pepper, Quayola, Larry Rivers, Stefano Ronci e fuse*
Elena Pontiggia ripercorre nel Centro Culturale di Milano l’attività dell’artista romagnolo che sperimentò tra il Futurismo, il Novecento Italiano e il Realismo magico
Nei padiglioni della Fiera di Rho oltre duemila espositori provenienti da 37 Paesi allestiranno il proprio stand. In città, l’inaugurazione della Design Week ha come protagonista Robert Wilson
Un caleidoscopio di eventi e discipline mappato da «Interni», rivista che dal 1998 ha sistematizzato e raccolto tutti gli appuntamenti diffusi in città durante la Design Week