Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliSu progetto della Direzione regionale Musei della Toscana e con il sostegno della Fondazione Friends of Florence, si è conclusa la prima fase del restauro della «Croce dipinta» realizzata da Ambrogio Lorenzetti negli anni Trenta del Trecento per la Chiesa di San Niccolò al Carmine e conservata nella Pinacoteca Nazionale.
Il restauro, affidato a Muriel Vervat, ha tenuto conto delle vicende conservative che ne hanno reso la lettura molto frammentaria: l’obiettivo è recuperare il più possibile la materia originale, per poi proseguire con la reintegrazione cromatica delle lacune. Le analisi diagnostiche eseguite dal Cnr, con il prelievo di cinque microcampioni della materia originale, hanno offerto risposte riguardo la tecnica esecutiva, in legno di pioppo, secondo la tradizione toscana, rivestita da una tela, secondo il metodo antico descritto anche da Cennino Cennini.
La rilevanza della committenza è testimoniata dal sangue che scorre sul corpo del Cristo, eseguito con due tipi di rosso: uno ricavato dal cinabro e uno più scuro e brillante in lacca rossa, ottenuto col rosso kermes, un pigmento più costoso dell’oro. La lavorazione della foglia d’oro sul fondo del dipinto, per conferire alla superficie i toni caldi, e di quella d’argento, per il bordo in rilievo, con toni più freddi, sono valorizzate da decori con un pigmento verde a base di rame. Scelte raffinate pensate per la luce vibrante delle candele.

Particolare della «Croce dipinta» di Ambrogio Lorenzetti. Foto di Serge Domingie
Altri articoli dell'autore
Resta l’amarezza di notare che Firenze, a differenza di altre città europee, pur avendo vantato nel Rinascimento un primato nell’architettura, non abbia oggi una visione complessiva della contemporaneità
Il restauro ha riportato in luce sotto una ridipintura scura i vivaci colori di una delle icone più celebri e venerate nel Medioevo in quanto ritenuta il ritratto di Cristo, da oltre mille anni nella Cattedrale di Lucca
A Barberino Tavarnelle la seconda edizione del progetto biennale «Arte nel Paesaggio 2025»
Chi era Fabio, morto a poco più di un anno di distanza dal padre Giuliano che aveva fondato la Fattoria di Celle