Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliFigura ben nota nel mondo dell’imprenditoria e dell’arte, in particolare in Toscana, Fabio Gori era uno dei quattro figli dell’imprenditore, collezionista d’arte e mecenate Giuliano Gori (deceduto a 94 anni nel gennaio dello scorso anno), che nel 1982 rese accessibile al pubblico la collezione d’arte ambientale allestita con la moglie Pina Taddei nella storica tenuta di Celle a Santomato di Pistoia che aveva acquistato nel 1969. Fabio, che era succeduto al padre alla presidenza della Fondazione Gori-Celle, era laureato in scienze economiche e dal 1974 lavorava con il fratello Paolo nell’azienda di famiglia, la Gori tessuti & casa, di cui dal 2007 era presidente. Sempre con il fratello Paolo, nel 2018 aveva creato Arte in Fabbrica, ovvero uno spazio adiacente all’azienda di famiglia adibito a esposizioni (Vittorio Corsini, Flavio Favelli e altri) e a concerti.
Cresciuto circondato da artisti, Fabio non aveva disgiunto l’impegno imprenditoriale dalla passione per l’arte che si esprimeva anche nella sua casa nel centro storico di Prato con pavimenti in marmo progettati da Sol LeWitt, un lucernario di Piero Dorazio, corrimani di Gianni Ruffi. In un’intervista rilasciata a Pietro Gaglianò per «Critical collecting» (curato da Antonio Grulli), ricordava: «Fin da piccolo ho vissuto a contatto con l’arte contemporanea grazie agli interessi di mio padre e quando lui mi chiedeva di accompagnarlo nello studio di un artista per me era una grande gioia, che si trattasse di Rinaldo Burattin o di Luciano Minguzzi, di Zoran Music come di Renato Guttuso. Ricordo tutte le conversazioni che ruotavano attorno a questa visione utopistica che è l’arte, mentre a scuola e con gli amici non se ne parlava mai. Era un mondo a parte e fantastico che mi attraeva moltissimo. La mia prima opera la ebbi nello studio di Music, mentre stavamo uscendo mi volle dedicare un piccolo acquarello: mi sentii padrone del mondo ».
Per Fabio, e per la moglie Virginia, essere collezionista «è sempre stato un viaggio in cui cercare e trovare corrono paralleli, un viaggio in cui ci confrontiamo e crediamo in alcuni artisti, che spesso incontriamo come inattese sorprese. Tanti di lui ricordano la disponibilità umana e il costante sorriso, e anche il coraggio nell’affrontare fino all’ultimo la malattia. Ma soprattutto l’amore per l’arte: «La bellezza dell’arte è nel trovare possibilità inattese. L’unico lavoro sensato in tutta la vita, fino alla fine, e di coltivare la propria crescita. Il rapporto con l’arte dà questa opportunità, senza questo, la raccolta, la collezione non ha molto senso».
Altri articoli dell'autore
Il Centro Luigi Pecci ospita una visione inconsueta dell’artista italiano: il rapporto con l’aleatorietà della fotografia istantanea tra anni Settanta e Ottanta
In una mostra a Palazzo Grifoni Budini Gattai il fotografo e filmmaker accosta suoi scatti recenti a immagini della storica fototeca del Kunsthistorisches Institut che qui aveva sede. Tra archivi, musei e collezioni al di fuori dei consueti circuiti turistici in cui si sono sedimentati materiali e conoscenza, la sua indagine compone il ritratto di un laboratorio di sperimentazione nei secoli
A partire dai rari filmati del 1958 di Carlo Ludovico Ragghianti, un convegno tra Napoli e il Parco Archeologico pompeiano rilegge in chiave contemporanea l’immenso patrimonio d’immagini che la città antica ha generato nei secoli
Il 12 e 13 novembre Firenze ospita un convegno internazionale dedicato alle origini dell’insegnamento della Storia dell’arte nelle Accademie di Belle Arti e ai suoi successivi sviluppi. A partire dalle pionieristiche esperienze nel ’500 dell’Accademia fiorentina delle Arti del Disegno, fondata da Vasari, e della romana Accademia di San Luca



