Image

Acquafortista non alchimista

Image

Franco Fanelli

Leggi i suoi articoli

Nella produzione di Giorgio Morandi (Bologna, 1890-1964) la pratica dell’acquaforte affiancò costantemente quella della pittura. Le prime prove risalgono infatti ai primi anni Dieci del Novecento. I modelli erano allora i maestri storici, come Rembrandt e Barocci. Si sa che del primo possedeva un esemplare dell’incantevole «Negra sdraiata»: ma più che al magistrale e micromaterico lavorio di «freghi e freghetti», tra riprese di morsura e passaggi di raschietto, che avevano incuriosito Filippo Baldinucci, tra i primi biografi rembrandtiani, Morandi avrebbe tratto dal maestro olandese l’esemplare utilizzo degli intrecci segnici nella resa tonale di una composizione.

Una mostra aperta sino al 28 aprile da De Primi Fine Art esibisce un nucleo di incisioni di Morandi tratto dalle 138 licenziate da un artista noto anche per il rigore autoseletttivo. Vi sono documentate le rare escursioni nel paesaggio e le assai più frequenti nature morte laddove il più celebre peintre-graveur del Novecento italiano dimostra come la stampa possa coesistere a pari dignità con la pittura. Morandi rivela come la ricchezza tonale possa essere ottenuta con un linguaggio segnico quanto mai essenziale e, in questo, per nulla aderente al mito alchemico tradizionalmente attribuito dell’arte acquafortistica.

Franco Fanelli, 12 aprile 2017 | © Riproduzione riservata

Articoli precedenti

Doppietta della Fondation Louis Vuitton: Monet-Mitchell (675mila visitatori) e Warhol-Basquiat (662mila); Vermeer terzo per un soffio. Van Gogh primo in Italia. La moda sempre più di moda: Schiaparelli decimo posto, McQueen sedicesimo, Cartier diciottesimo

Il progetto «polifonico» del curatore Luca Cerizza e dell’artista Massimo Bartolini è uno spazio abitato dalla musica  e da poche opere di meditazione e di introspezione, i cui poli sono la natura e la spiritualità 

Da oltre cinquant’anni l’artista torinese dialoga severamente con la storia della pittura per rivelarne l’alfabeto nascosto. Scrive il «New York Times»: «Merita un posto nella storia mondiale dell’Astrattismo»

A Bassano del Grappa, il rapporto tra pittura e stampa nella Venezia cinquecentesca

Acquafortista non alchimista | Franco Fanelli

Acquafortista non alchimista | Franco Fanelli