Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

A scuola di falsi

La falsificazione in ambito archeologico interessa il mercato dell'arte e il mondo dei musei

Laura Giuliani

Leggi i suoi articoli

Si rivolge ai giovani professionisti dei beni culturali (dottorandi, specializzandi e studenti delle Università italiane e straniere) l’iniziativa organizzata dal Dipartimento dei beni culturali dell’Università degli Studi di Padova dedicata a un tema di grande attualità, la falsificazione in ambito archeologico, che sempre più interessa il mercato dell’arte e il mondo dei musei.

Dal 13 al 17 febbraio e in tre sedi differenti (Padova, Vicenza e Venezia), l’International Winter School «Anthropology of forgery. A multidisciplinary approach to the study of archaeological fakes» pone l’attenzione sugli aspetti della falsificazione nell’ambito archeologico attraverso un approccio antropologico, storico, archeometrico e sociale, oltre a sottolinearne gli aspetti legali, conservativi e museali.

Il corso, in lingua inglese, prevede due giorni (14 e 16 febbraio) rispettivamente a Vicenza nel Palazzo Leoni Montanari, sede della collezione di ceramica greca di Intesa San Paolo, e a Venezia nel Museo Archeologico.

Direzione scientifica dell’iniziativa a cura di Monica Salvadori e Monica Baggio con la collaborazione di Elisa Bernard e Luca Zamparo dell’Università degli Studi di Padova.

Laura Giuliani, 06 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Come per un abito di alta sartoria, la realizzazione di una teca richiede conoscenza, precisione e molta cura per i dettagli. Patrizia Venturini della Goppion ci racconta com’è nato il progetto di collaborazione con il Grand Egyptian Museum per il quale l’azienda lombarda ha prodotto oltre 150 vetrine «intelligenti» e su misura, con vetri invisibili a elevatissima tenuta

Colonia romana fondata nel 25 a.C. per volontà di Augusto con il nome di Augusta Praetoria Salassorum, la città conserva importanti monumenti romani. Ma anche il più grande sito megalitico d’Europa, con il grandioso MegaMuseo

È stato presentato oggi, 8 luglio, il nuovo allestimento di due sale del Museo Egizio, tra cui la Tomba di Iti e Neferu arricchita di un’ulteriore scena dipinta, scoperta nel 2023 da un’egittologa nei depositi del Museo di Antropologia ed Etnografia, che si aggiunge allo straordinario ciclo pittorico già esposto. Riconfermato per un altro mandato il direttore Christian Greco

La vita all’interno della casa, dall’educazione al tempo libero, alla bellezza, fino ad aspetti delle professionalità più note: 134 reperti raccontano la figura femminile nell’antica città vesuviana 

A scuola di falsi | Laura Giuliani

A scuola di falsi | Laura Giuliani