Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Particolare dell’interno della tomba del Belvedere. © Cortesia Musei di Maremma

Image

Particolare dell’interno della tomba del Belvedere. © Cortesia Musei di Maremma

Vetulonia torna alla Direzione Regionale Musei della Toscana

L’ente amministrativo prevede interventi di manutenzione straordinaria nell’area archeologica come «il restauro dei monumenti, del verde e dell’illuminazione»

Elena Franzoia

Leggi i suoi articoli

L’area archeologica di Vetulonia Scavi Città ritorna alla Direzione Regionale Musei della Toscana, dopo l’affidamento che dal 2015 ha visto il Comune grossetano di Castiglione della Pescaia responsabile della manutenzione ordinaria e dunque dell’apertura al pubblico. Si tratta della porzione di abitato etrusco portata alla luce tra 1893 e 1896 da Isidoro Falchi, scopritore di Vetulonia cui è dedicato l’omonimo museo, e databile tra il III e la metà del I secolo a.C.

L’area è stata recentemente implementata da campagne di scavo realizzate in collaborazione con la competente Soprintendenza. Come precisa la sindaca Elena Nappi, «la riconsegna avviene all’indomani dell’assegnazione alla Direzione dei Musei di importanti risorse destinate alla valorizzazione e riqualificazione delle aree archeologiche, che possono però essere investite solo se gli scavi sono gestiti direttamente dal proprietario».

La Direzione Regionale è dunque chiamata ad attuare interventi di manutenzione straordinaria che, come afferma la direttrice dell’area archeologica Susanna Sarti, saranno volti a «un complesso progetto di restauro dei monumenti, del verde e dell’illuminazione allo scopo di valorizzare il sito archeologico. Il primo intervento partirà proprio da Scavi Città, all’ingresso del paese, ma vorremmo rendere fruibile e accessibile l’intera area attraverso un percorso continuo che raggiunga anche i siti più piccoli passando per la tomba del Belvedere, i tumuli della Pietrera e del Diavolino, quest’ultimo attualmente monitorato dall’Università di Firenze per verificarne la stabilità strutturale». Il progetto è affidato all’architetto Alessandro Nocentini, che promette particolare attenzione agli aspetti ambientali e paesaggistici.

Particolare dell’interno della tomba del Belvedere. © Cortesia Musei di Maremma

Elena Franzoia, 13 novembre 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Si è concluso il restauro (772mila euro dal Pnrr) dell’area verde del seicentesco Palazzo acquistato a metà Ottocento dall’omonimo bavarese che trasformò l’intera proprietà in birrificio

La Courtauld Gallery di Londra rende omaggio alle uniche tre artiste incluse nel 1966 dalla critica d’arte Lucy Lippard nella sua rivoluzionaria mostra «Eccentric Abstraction» alla Fishbach Gallery di New York 

Dopo un intervento di restauro e adeguamento funzionale l’edificio ospiterà dal 18 al 22 giugno il Festival della Sintesi

Un libro raccoglie gli interventi delle giornate di studio che hanno accompagnato la mostra «Il copro e l’anima», prima a Parigi e poi a Milano, tra il 2020 e il 2021: un’occasione per approfondire l’arte scultorea nel Bel Paese tra Quattro e Cinquecento partendo dalle teorie di Aby Warburg

Vetulonia torna alla Direzione Regionale Musei della Toscana | Elena Franzoia

Vetulonia torna alla Direzione Regionale Musei della Toscana | Elena Franzoia