Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliPunto di incontro fra la cultura mediterranea e mitteleureopea, amatissima dalla principessa Sissi come da poeti, scrittori e intellettuali di tutto in continente, Trieste è uno scrigno che conserva un patrimonio storico artistico di grande importanza, animato da mostre ed eventi internazionali. Vi proponiamo qui un vademecum per costruire un itinerario alla scoperta dei luoghi più e meno noti, dei personaggi che l’hanno frequentata, dei capolavori e dei rari reperti archeologici e naturalistici che custodisce e di una imperdibile mostra dedicata all’intera carriera di David LaChapelle.
LINK

«Sister moon» (Hawaii, 2019) di David LaChapelle © l’artista. Una delle sue novanta opere in mostra al Salone degli Incanti a Trieste fino al 15 agosto
Altri articoli dell'autore
Il prototipo progettato su misura per Jane Birkin nel 1984 da Jean-Louis Dumas, direttore creativo di Hermès, è stato venduto da Sotheby’s a Parigi, per 10,1 milioni di dollari, diventando la borsa più cara della storia
La più grande mostra nei trent’anni di carriera dell’artista milanese, a cura di Robert Cook, all’Art Gallery of Western Australia dall’8 novembre 2025 al 26 aprile 2026, con opere inedite, recenti e storiche
Prima presentazione torinese della 32ma edizione, ispirata al pensiero sistemico di Richard Buckminster Fuller, con 63 progetti monografici, 26 debutti, e il 25mo anniversario di Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT che con l'occasione porta il proprio fondo acquisizioni a 300.000 euro
Diretta da Vyjayanthi Rao con Tau Tavengwa, la terza edizione studia il futuro del mondo nei modelli urbani di Asia occidentale, Asia meridionale e Africa. In programma da novembre 2026, primo evento a novembre 2025