Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«New Egg» di Vedovamazzei © Fabrizio Spucches Courtesy GIANNONI & SANTONI

Image

«New Egg» di Vedovamazzei © Fabrizio Spucches Courtesy GIANNONI & SANTONI

Uova e galline nei Pollai di Vedovamazzei

Il nuovo grande progetto che mette insieme arte, natura, design ed economia circolare

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

È nato prima l’uovo o la gallina? Chissà se mai troveremo una risposta. Di certo, però, entrambi sono nati in un pollaio. Uova, galline e pollai sono gli insoliti inquilini di Villa Sanquirico, grazie a «New Egg», evento off di Artissima, ideato da Nicolas Ballario per l’azienda Giannoni & Santoni (official partener della fiera), realizzato su commissione dal duo di artisti Vedovamazzei (Simeone Crispino e Stella Scala).

Da giovedì 2 a domenica 5 novembre, sarà possibile ammirare i venti pollai domestici, prodotti in collaborazione con Paolo Parisi, tra i più grandi produttori al mondo di uova di alta qualità, l’accesso alle sale liberty della villa torinese (via Federico Campana 37, gio-sab 13-20, dom 10-20), sarà garantito a tutti, ma contingentato nel rispetto degli animali. «Sono venti pollai tutti fatti a mano e tutti pezzi unici, spiega Ballario, sono dei parallelepipedi che si aprono con uno sportello, la prerogativa di un buon pollaio è che si possa completamente chiudere la notte, perché le galline, per sentirsi al sicuro, devono essere al buio e al chiuso. La mattina vengono aperti, ci sono dei cassettoni da tirare fuori e la gallina decide se e quando uscire. Poi c’è una parte ancora più protetta, buia e stretta, che è quella dove covano».

Non solo delle opere d’arte, dunque, completate con reti e una piccola scultura simil candelabro destinata alla collocazione delle uova, ma dei veri e propri elettrodomestici, pensati da tenere in casa o sul balcone. Venti esempi di economia circolare in legno, acciaio e ferro, della misura di 160x80 cm ciascuno, con decorazioni l’una diversa dall’altra. Uno è completamente d’oro (laccato), altri hanno delle frasi scritte con la vernice a spray, in uno, per esempio, campeggia la frase «casa occupata», altri sono decorati con colori fluo anni Ottanta, altri ancora sono monocromi. Contando che le galline ovaiole depongono in media un uovo al giorno e che ogni pollaio è concepito per due ospiti, significherebbe avere in casa sei uova ogni tre giorni, più un ecologico tritarifiuti, poiché le galline sono onnivore e mangiano qualsiasi avanzo. Sono pratici, resistenti e facilmente lavabili, adatti per l’interno e l’esterno. E chi non volesse delle galline, può sempre «usarli come contenitori», parola di Vedovamazzei.

«New Egg» di Vedovamazzei © Fabrizio Spucches Courtesy GIANNONI & SANTONI

Jenny Dogliani, 01 novembre 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Diretta da Vyjayanthi Rao con Tau Tavengwa, la terza edizione studia il futuro del mondo nei modelli urbani di Asia occidentale, Asia meridionale e Africa. In programma da novembre 2026, primo evento a novembre 2025

Tutti gli appuntamenti della XII edizione di «Stills of Peace and Everyday Life» con il sostegno della Fondazione Aria

Da 10·Corso·Como, per la Settimana della Moda Donna, la prima grande personale del fotografo britannico, con stampe di grandi dimensioni, stratificazioni e collage realizzati negli ultimi trent’anni

Fino al 30 settembre, sette sculture bianche in lega di alluminio, esposte nei chiostri dell’Ateneo, ispirate alla dimensione simbolica e interiore de Le città invisibili di Italo Calvino

Uova e galline nei Pollai di Vedovamazzei | Jenny Dogliani

Uova e galline nei Pollai di Vedovamazzei | Jenny Dogliani