Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Cinema galleggiante alla Giudecca

Image

Cinema galleggiante alla Giudecca

Un festival galleggiante dietro la Giudecca

Ciclo di proiezioni sull’acqua fino al 5 settembre

Veronica Rodenigo

Leggi i suoi articoli

Nella laguna di Venezia fino al 5 settembre va in scena il Cinema Galleggiante «Acque Sconosciute», un ciclo di proiezioni sull’acqua dietro l’Isola della Giudecca, nell’area di secca davanti i cantieri Chia e Manin. Per partecipare basta prenotare su cinemagalleggiante.it (gratuito, piccolo contributo previsto per chi non è dotato di barca).

L’iniziativa è di Microclima (Edoardo Aruta e Paolo Rosso) in collaborazione con Ocean Space/TBA21-Academy, Pentagram Stiftung e Pinault Collection con il contributo, tra gli altri, di Fondazione Querini Stampalia, Università Iuav, Museo Fortuny, Guggenheim che insieme hanno selezionato una programma originale con più proposte per ogni serata (dalle 19 alle 23): web series, video e pellicole cinematografiche di artisti, videomaker e registi.

Tra i titoli «A Forest of Lines» di Pierre Huyghe (2008) e «The Lord Of Flies - Il signore delle Mosche» di Peter Brook (1963) il primo settembre; «Herz aus Glas - Cuore di vetro» di Werner Herzog (1976) il 3 settembre; la serie «Inhabitants, What is Deep Sea Mining?» di Margarida Mendes, prodotta da TBA21-Academy, e il film documentario «Some Kind Of Heaven» di Lance Oppenheim (2020) il 4 settembre e, infine, il girato della coreografica «Red Regatta» di Melissa McGill (2019) e «La fabbrica illuminata» rilettura della performance di Luigi Nono del 1964 il 5 settembre.

Cinema galleggiante alla Giudecca

Veronica Rodenigo, 01 settembre 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Venezia, tra le sedi di Palazzo Bembo, Palazzo Mora e Giardini della Marinaressa, 207 partecipanti da 52 Paesi danno vita alla settima edizione della mostra «Time Space Existence»

Il nuovo corso delle Procuratie Vecchie prende il nome di San Marco Art Centre, con un programma che abbraccerà le arti visive, l’architettura, la moda, la tecnologia e il cinema

L’energia caotica della città è sempre positiva, ma servono una maggior collaborazione tra istituzioni pubbliche e private e più attenzioni ai trasporti, alle soluzioni abitative anche per i semiresidenti, alle fragilità strutturali e all’equilibrio fra tutela e accessibilità. Ne parlano la direttrice della Peggy Guggenheim Collection e l’ex direttrice delle Gallerie dell’Accademia

Lo studio Amo/Oma, ospite della Fondazione Prada a Venezia, promuove il dialogo e la riflessione speculativa sul rapporto tra l’intelligenza umana, i fenomeni scientifici e culturali, la creazione e la diffusione della conoscenza

Un festival galleggiante dietro la Giudecca | Veronica Rodenigo

Un festival galleggiante dietro la Giudecca | Veronica Rodenigo