Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliLa soluzione formale individuata dall’artista argentino (Buenos Aires, 1959) è la trasformazione dello spazio della galleria in un’unica installazione ambientale, in cui il suono e l’immagine si sovrappongono e si contaminano attraverso oggetti, collage, immagini fotografiche, tratte dal catalogo Brazil’s Modern Architecture della Phaidon (una panoramica sull’architettura in Brasile del XX secolo), e i colorati dischi di bossa nova.
Da molto tempo l’artista osserva e analizza l’architettura modernista, che in Brasile si sviluppa attraverso una programmata ibridazione tra il modello razionalista europeo e la potenza del paesaggio sudamericano. Al contrario di questa architettura, definita da Vega «modernosa», che secondo l’artista non ha svolto una funzione di rottura avanguardistica, il proliferare sconnesso e disarticolato delle baraccopoli di periferia, che assorbono e riadattano gli «scarti» del centro urbano (insegne ecc.), ha avuto un ruolo dirompente.
In definitiva per Vega il Modernismo Tropical ha avuto soprattutto la preoccupazione di dover competere, per poi trovare una sintesi formale, con la prepotenza lussureggiante della natura sudamericana, proponendo infine «architetture con un campionario di colori da far impallidire il piumaggio di un pappagallo, edifici istituzionali che sembrano banane, chiese-ananas, case-coccodrillo, viali sinuosi come serpenti, stazioni della metropolitana come fiori di orchidea ecc.».
Altri articoli dell'autore
Dal 18 settembre sarà online l’intero catalogo digitale dell'istituzione che custodisce il celeberrimo «Cristo velato» di Giuseppe Sanmartino. È il primo museo in Italia a utilizzare la piattaforma open-source Quire, ideata dal Getty. Molte le novità emerse durante la schedatura scientifica
Colazioni d’artista, dialoghi tra artisti, curatori e scrittori nei luoghi simbolo dei Campi Flegrei, performance tra Rione Terra, Anfiteatro Flavio e il mare, visite guidate, proiezioni e cerimonia del Premio Italics d’oro hanno scandito le fitte giornate di un’edizione di successo
Colazioni d’artista, passeggiate nel Rione Terra, itinerari nei Campi Flegrei e fino a Napoli, mostre, visite guidate e performance e il canto di La Niña a chiudere la giornata
Inaugura oggi la stazione Monte Sant’Angelo commissionata nel 2003 nell’ambito di un progetto di rigenerazione dell'area est del capoluogo. «Nella città del Vesuvio e della porta mitica all’Inferno di Dante ho trovato importante cercare di confrontarmi con ciò che significa davvero scendere sottoterra» ha dichiarato l’artista anglo-indiano