Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Sono trascorsi 35 anni da quando Fabio Cirifino, Paolo Rosa (scomparso a soli 64 anni nel 2013) e Leonardo Sangiorgi, cui si sarebbe aggiunto Paolo Roveda, fondavano a Milano Studio Azzurro, gruppo di artisti che scelse di esprimersi con le nuove tecnologie, conquistandosi ben presto una fama internazionale
Per celebrare l’anniversario, la città ha messo a disposizione (dal 9 aprile al 4 settembre) 14 sale di Palazzo Reale, compresa l’aulica Sala delle Cariatidi, per la quale è stato realizzato, per l’immenso soffitto, l’«ambiente sensibile» (cioè reattivo alle presenze umane) «Miracolo a Milano», ispirato al film di Vittorio De Sica.
Prima di arrivarci, però, la mostra «Studio Azzurro. Immagini sensibili», realizzata in collaborazione con Arthemisia Group (catalogo Silvana Editoriale) rilegge l’intera storia del gruppo attraverso i videoambienti, le videoinstallazioni e gli ambienti sensibili sviluppati tra il 1982 e il 2016. È la luce acquea del «Nuotatore», 1984, ad aprire il percorso.
Di qui in poi, in un’esperienza immersiva ed emozionale, scorre il meglio del loro lavoro: dagli innovativi progetti per il teatro al videoambiente «Il giardino delle cose», 1992; dagli ambienti sensibili «Tavoli» e «Coro» (1995), che reagiscono al tocco (nel secondo caso, al calpestio) del visitatore, animandosi come in un moto di ribellione, all’«Omaggio a Fabrizio De André», fortunata mostra itinerante del 2008-10 rievocata dalla sezione dei «Tarocchi», mentre «La pozzanghera» (virtuale ovviamente) è pensata per i bambini, che qui trovano anche laboratori dedicati.
Emozionante la narrazione multiculturale, tra tecnologia e antropologia, dei «Portatori di storie» (1996-2012): persone del mondo, cariche di memorie e tradizioni, che introducono ai clochard di «Dove va tutta ’sta gente» (2000) e agli emarginati di «Miracolo a Milano». Per le numerose attività ed eventi: www.studioazzurro.com.
Altri articoli dell'autore
Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori
Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese
10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare
Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate