Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione GdA
Leggi i suoi articoliRiproponiamo nel nostro stand una mostra storica di Carlo Alfano, realizzata alla Kunsthalle di Berna nel 1974, che include tre lavori fondamentali nel percorso dell’artista: «Stanza per voci» (1968-69), «Frammenti di un autoritratto anonimo» (1969-70), e «Distanze». Le aspettative sono buone anche perché è in programma a novembre un’ampia retrospettiva di Alfano al Mart di Rovereto e al momento c’è un grande interesse sul suo lavoro.
Alfano è un artista di grandissima forza che ha anticipato temi ancora oggi molto attuali, che si è posto domande sul significato della rappresentazione, del dipingere e, in senso più filosofico, dell’esistenza umana, facendo scelte coraggiose che sfidavano le tendenze del momento.
Art Basel è sicuramente l’appuntamento principale nel panorama artistico internazionale. Negli anni è cambiata molto, si percepisce una tensione che prima non si avvertiva. La cosa più importante è la qualità delle proposte e quindi delle gallerie espositrici, questo naturalmente attira i collezionisti che determinano il successo della fiera. Gli stand inoltre sono concepiti come delle vere e proprie mostre, pertanto l’aspetto curatoriale è importantissimo. Queste caratteristiche dovrebbero essere un modello di riferimento per le fiere italiane.
Altri articoli dell'autore
La mega galleria di Chelsea chiuderà questo autunno mentre la dirigenza lancia una nuova iniziativa, Olney Gleason
Il cuore cuore pulsante del mondo dell'arte commerciale britannica celebra quest'anno il suo centenario
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo