Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Guglielmo Gigliotti
Leggi i suoi articoli«Lo spazio del cielo» è un progetto di Coopculture in collaborazione con Arci, destinato a promuovere un turismo fondato sull’esperienza lenta del paesaggio e dell’arte, nel territorio dell’antica via Francigena. Tre opere d’arte contemporanea, inaugurate nel Lazio settentrionale, fungono da stazioni di sosta contemplativa, nonché di riflessione sui valori insiti della strada che, a partire dal IX secolo, conduceva i pellegrini da Canterbury a Roma.
Nel comune di Caprarola, le quattro sculture in acciaio corten, disposte da Matteo Nasini in un bosco su un’altura, intercettano il vento per trasformarlo in sonorità indeterminate («Campo sintonico»). La grande scultura orizzontale in peperino di Elena Mazzi si intitola «300.000 anni in 344 centimetri», perché reca inciso il palinsesto delle trasformazioni geologiche del paesaggio dei dintorni di Vetralla, plasmato, a partire da 300mila anni fa, dalle eruzioni del vulcano vicano.
Le vetrate screziate della guardiola delle ex Terme Inps presso Viterbo sono invece destinate, secondo Alfredo Pirri a «fornire ai passanti una lanterna per orientare il cammino».

Matteo Nasini, «Campo sintonico», 2019. Foto: Riccardo Muzzi
Altri articoli dell'autore
Aperto alle visite fino al 28 dicembre, Palazzo San Felice sarà sede della Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte su progetto dell’archistar svizzero
54 artisti, viventi, di cui 16 under 35 e 45 alla prima partecipazioni, 187 opere su circa 2.000 metri quadri espositivi, con un’alta percentuale di produzioni site specific. Tutti i numeri di Fantastica, la 18ma Quadriennale d’arte, annunciati oggi a Roma
La mostra alla Galleria Borghese si presenta come un poema in cui l’artista afroamericana ha puntato più sul nascondimento delle opere che sulla loro rivelazione evidente
Il Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma festeggia con cinque mostre che spaziano da Douglas Gordon a Nacho Carbonell, dagli stadi alla Galleria Pieroni