Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Milano #5», 2012, di Vincenzo Castella

Image

«Milano #5», 2012, di Vincenzo Castella

Sguardi straniati su Milano di un maestro

Nella personale di Vincenzo Castella Building ospita 30 sue opere di medio e grande formato

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

È nato a Napoli (nel 1952) ma Milano è la città in cui da decenni ha scelto di vivere e di lavorare, pur fra molti viaggi nel mondo. E a «Milano» Vincenzo Castella ha voluto dedicare e intitolare la personale presentata da Building dal 27 febbraio al 27 aprile.

La mostra, che riunisce 30 opere di medio e grande formato, un centinaio di scatti realizzati nel 1989 durante l'ampliamento dello stadio di San Siro e tre proiezioni video, è curata da Frank Boehm, che ha ordinato il percorso sui quattro piani della galleria, scandendolo in tre nuclei tematici: ad accogliere i visitatori è il ciclo più recente di lavori, «Rinascimento», in cui il fotografo (ma anche chitarrista e regista, con una formazione da antropologo culturale) esplora la Milano sforzesca, muovendosi tra chiese e luoghi celeberrimi come il Cenacolo vinciano e la vicina Santa Maria delle Grazie.

Il primo e secondo piano sono occupati dalle immagini, terse ed esatte, del contesto urbano di Milano, con un focus sulle fotografie di San Siro, che lo indurranno a dedicarsi al tema della città, diventando uno dei maestri riconosciuti. Al terzo, va in scena la natura, mediterranea o tropicale, coltivata negli interni delle case milanesi, che l’artista trasforma in una sorta di paesaggio esotico, straniante, in collisione con il titolo che è, come ovunque, «Milano».

Lo straniamento è, del resto, la cifra identificativa del suo lavoro e, sebbene i luoghi fotografati siano accessibili a tutti e siano ripresi da punti di vista che chiunque può condividere, nei suoi scatti appaiono trasfigurati, come proiettati in una dimensione altra.

«Milano #5», 2012, di Vincenzo Castella

Ada Masoero, 26 febbraio 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Al Pac una mostra non di opere ma di documenti (fotografie, comunicati stampa, filmati…) è anche il ritratto di una gallerista radicale e innovatrice

Al Teatro Parenti di Milano, l'11 e 12 settembre, la prima di una pièce che con vena ironica e divertita racconta la storia della casa di moda parigina, artefice di squisiti oggetti del desiderio. Come la mitica «Birkin», da ieri la borsa più costosa di sempre: 10,1 milioni di dollari all'asta di «Fashion Icons» tenuta da Sotheby’s a Parigi

Presentate al Museo del Novecento di Milano, ora tre loro opere «virtuali» possono essere acquistate online e scaricate su app. Da settembre, esperienza immersiva nei rispettivi archivi

È stata inaugurata il 3 aprile scorso, a Milano, la sede centrale di BFF Banking Group: un edificio interamente vetrato, il cui piano terreno e seminterrato sono adibiti a museo di arte italiana del secondo ’900. Ce lo racconta l’amministratore delegato

Sguardi straniati su Milano di un maestro | Ada Masoero

Sguardi straniati su Milano di un maestro | Ada Masoero