Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una sala del Museo Civico d'arte antica del Palazzo Comunale

Image

Una sala del Museo Civico d'arte antica del Palazzo Comunale

Pistoiesi nella rete

Un ampio progetto riorganizza l'assetto dei musei della città toscana

Image

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

È in corso, nonostante la pandemia, un ampio progetto che riguarda la rete dei musei comunali pistoiesi e che prevede, tra l’altro, un nuovo percorso museale per il Museo Civico d’Arte Antica del Palazzo Comunale e il completamento dell’allestimento del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni. Allo storico dell’arte Giacomo Guazzini è stata affidata la riorganizzazione museografica e museologica del Museo d’Arte Antica, il cui assetto risale al 1982, e prevede anche la digitalizzazione del patrimonio.

Il museo ospita oltre 800 opere, dal XII secolo fino alla metà dell’Ottocento, tra dipinti, sculture, disegni, arredi, armi, cui si aggiunge l’inserto novecentesco del mezzanino dov’è collocato il Centro di Documentazione Giovanni Michelucci. Della rete fanno parte anche la Casa studio Fernando Melani e il Museo dello Spedale del Ceppo, quest’ultimo di proprietà dell’Azienda Sanitaria Toscana Centro ma gestito dal Comune.

A Palazzo Fabroni, con le sale del secondo piano destinate alle mostre temporanee e quelle della collezione permanente già riallestite nel 2019, si prevede il recupero del pianoterra per servizi aggiuntivi e di comunicazione e l’apertura di quattro nuove sale dedicate al Novecento pistoiese dagli anni ’20 alla fine degli anni ’70 (opere finora conservate nel Palazzo Comunale).

Una sala del Museo Civico d'arte antica del Palazzo Comunale

Laura Lombardi, 28 maggio 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri

Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo

Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi 

In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine

Pistoiesi nella rete | Laura Lombardi

Pistoiesi nella rete | Laura Lombardi