Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliÈ in corso, nonostante la pandemia, un ampio progetto che riguarda la rete dei musei comunali pistoiesi e che prevede, tra l’altro, un nuovo percorso museale per il Museo Civico d’Arte Antica del Palazzo Comunale e il completamento dell’allestimento del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni. Allo storico dell’arte Giacomo Guazzini è stata affidata la riorganizzazione museografica e museologica del Museo d’Arte Antica, il cui assetto risale al 1982, e prevede anche la digitalizzazione del patrimonio.
Il museo ospita oltre 800 opere, dal XII secolo fino alla metà dell’Ottocento, tra dipinti, sculture, disegni, arredi, armi, cui si aggiunge l’inserto novecentesco del mezzanino dov’è collocato il Centro di Documentazione Giovanni Michelucci. Della rete fanno parte anche la Casa studio Fernando Melani e il Museo dello Spedale del Ceppo, quest’ultimo di proprietà dell’Azienda Sanitaria Toscana Centro ma gestito dal Comune.
A Palazzo Fabroni, con le sale del secondo piano destinate alle mostre temporanee e quelle della collezione permanente già riallestite nel 2019, si prevede il recupero del pianoterra per servizi aggiuntivi e di comunicazione e l’apertura di quattro nuove sale dedicate al Novecento pistoiese dagli anni ’20 alla fine degli anni ’70 (opere finora conservate nel Palazzo Comunale).

Una sala del Museo Civico d'arte antica del Palazzo Comunale
Altri articoli dell'autore
Il Museo di San Marco è il punto di partenza di una mostra che «è anche un’occasione per rinnovare la visione ottocentesca dell’Angelico solo pittore devozionale, legata a un certo filone della letteratura e della pittura tedesca e francese»
La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze ha riunito circa 150 opere provenienti da oltre 60 tra musei e collezioni private riuscendo a «ricomporre pale smembrate dall’epoca napoleonica grazie a prestiti eccezionali»
Mentre a fine settembre inaugura la grande mostra su Beato Angelico, il direttore generale del museo fiorentino anticipa in esclusiva a «Il Giornale dell’Arte» l’esposizione che la prossima primavera sarà dedicata al rapporto dell’artista americano con la città
Resta l’amarezza di notare che Firenze, a differenza di altre città europee, pur avendo vantato nel Rinascimento un primato nell’architettura, non abbia oggi una visione complessiva della contemporaneità