Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliUna fitta sessione d’aste di arte orientale si tiene in corrispondenza della rassegna Printemps asiatique, che coinvolge gallerie specializzate e musei (6-17 giugno). Tra i pezzi più belli battuti il 10 da Artcurial ci sono due antichi oggetti cinesi: un paravento a 8 pannelli d’epoca Qing (1644-1908), con scene di vita in un palazzo sul davanti e animali sul retro, e un vaso di porcellana celadon d’epoca Qianlong (1736-95), entrambi stimati 25-35mila euro.
La maison mette in evidenza anche una giara di bronzo con incrostazioni d’oro e argento della dinastia Song-Ming (XIII-XV secolo) con figure di draghi stilizzati (25-35mila) e una grande coppa in corno di rinoceronte scolpita, dinastia Qing (40-60mila). Nel catalogo della vendita Sotheby’s dell’11 giugno figurano un incensiere a tre piedi di bronzo dorato d’epoca Qianlong, e un raro vaso di porcellana nera incrostato di madreperla, oro e argento, d’epoca Kangxi, stimati entrambi 40-60mila euro. Un raro paravento a 12 pannelli, decorato in lacca di Coromandel, anch’esso d’epoca Kangxi, è stimato 80-120mila euro. Tra gli oggetti rari anche una statuetta di Bodhisattva, alta 21 cm, d’epoca Yongle (100-120mila).
Ad attirare l’attenzione da Christie’s, il 12, è un daino in cristallo di rocca, d’epoca Qing, più prezioso per la sua provenienza che per il effettivo valore. La statuetta, stimata 2-3mila euro, era appartenuta a Coco Chanel. È battuta anche una bella collezione di vasi, tra cui un delicato vaso di giada bianca a doppia ansa, d’epoca Qianlong (150-200mila) e un vaso imperiale d’epoca Kangxi con decori di draghi e arieti di bronzo (70-90mila). Un prezioso abito imperiale di seta d’epoca Qianlong, con draghi ricamati a fili d’oro e argento, è stimato 80-120mila euro.
In calendario figurano anche le vendite Aguttes del 12, Millon del 13 e 14, e Tajan del 10, che segnala una gouache su seta di Mai Trung Thu (1906-80), «La fiancée» (30-50mila). Il 6, Piasa vende tra l’altro una collezione di pitture cinesi su carta e seta di epoche diverse (tra 600mila e 2mila euro). Una tela tibetana del XVIII secolo che rappresenta il maestro buddhista Tsongkhapa è stimata 5-6mila euro.

«La fidanzata», di Mai Trung Thu. © Tajan
Altri articoli dell'autore
Un mondo in ogni stanza, da Granada alla Cina: la dimora dello scrittore prolifico e collezionista compulsivo, ossessionato dalla morte, era un modo per fermare il tempo
Un percorso pedonale in città. Un itinerario di 4,6 chilometri che collega il centro alle campagne, dove ogni curva offre scorci pittoreschi sulla montagna Sainte-Victoire. La rassegna «Cezanne 2025», che presenta la riapertura di due luoghi emblematici nella sua vita. E la mostra al Musée Granet
Al Mucem oltre 300 opere raccontano l’importanza del cielo per la vita e per l’uomo
La 56ma edizione dei Rencontres de la Photographie rende omaggio alla memoria femminile e femminista con Letizia Battaglia e Nan Goldin