Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliCon più di 600 artisti, dieci mostre, otto sezioni (Arti visive, International, Fotografia, G@p/Galleries at Paratissima, Design, Video, Fashion e Kids), due Nazioni ospiti (Cuba, Cina), quattro premi e i lavori vincitori delle edizioni gemelle della manifestazione a Skopje, Lisbona e Cagliari, si svolge dal 2 al 6 novembre a Torino Esposizioni la XII edizione di Paratissima. Intitolata «To the star», rende omaggio ad astronomia e astrologia attraverso il numero dodici, associato, tra l’altro, ai segni zodiacali e alle lunazioni di un anno solare.
Tra gli appuntamenti: la mostra curata da Francesca Canfora e Cristina Marinelli «Space Appeal. Il richiamo siderale», con poster della Nasa e opere di Karel Thole, Luisa Valentini, Enrico De Paris, Michael Najjar, Santissimi, Mauro Benetti, Giovanni Albanese, Dario Goldaniga, Daniele D’Acquisto, Mario Pandiani e Raffaele Fiorella; «Zoom-In», un progetto del collettivo cubano Fucina des Artistas che indaga i concetti dell’essere, abitare, costruire e creare; nove mostre curate dai diciassette giovani curatori della terza edizione di N.I.C.E. (New Independent Curatorial Experience); un focus sulla fotografia, con opere di artisti emergenti e internazionali come Franco Pagetti, Gabriele Galimberti, Daesung Lee, Giulia Mangione, Gabriele Duchi, Erika Zolli e Irene Gittarelli. E infine «P 360-Art in the city», un circuito di mostre in 49 sedi nei quartieri di San Salvario, Vanchiglia e Borgo San Paolo, come Spazio Arsenale, Campus San Paolo e Art Hotel Olympic, con l’intento di promuovere l’arte emergente e la creatività non ufficiale durante tutto l’anno.
Altri articoli dell'autore
Una mostra, un libro, un podcast e dieci nuove creazioni per suggellare una forma di diplomazia culturale applicata al lusso
La 14ma edizione dell’evento consolida l’idea della sponsorizzazione come parte di un ecosistema di cultura d’impresa
Leone, Lavazza, Olivetti, Martini… un progetto pilota di Regione e Confindustria Piemonte inaugura un nuovo modo di scoprire il territorio e raccontare la civiltà industriale
La Fondazione Arte CRT celebra i 25 anni alzando a 300 mila euro il budget per le nuove acquisizioni in fiera di Castello di Rivoli e GAM. Qui le 26 nuove opere e il fotoracconto di un legame che dura da oltre vent’anni



