Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliNel dicembre scorso il Tar del Lazio aveva nominato Angelo Borrelli, responsabile nazionale della Protezione civile, commissario ad acta per decidere sul rinnovo della concessione di un’ex cava a Porta Neola di Corcolle come discarica di materiali inerti. La località si trova lungo il vallone dell’Acqua Rossa, nell’Agro Tiburtino Prenestino, a pochi chilometri da Villa Adriana: una distanza così ravvicinata da aver sollevato numerose voci di protesta.
Ora che la Direzione regionale politiche ambientali ha revocato tale concessione, si dicono soddisfatte tanto le associazioni ambientaliste quanto il direttore dell’Istituto autonomo Villae, Andrea Bruciati, che tra i primi si era schierato contro il progetto di discarica: «L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este conserva e valorizza un patrimonio eccezionale ma fragile e sensibile, in cui natura e cultura si compenetrano mirabilmente e in maniera unica. Per questo qualsiasi atto e progetto che possa depauperare o intaccare il territorio rappresenta una violenza incommensurabile e senza ritorno, sia all’ecosistema in cui le Villae sono inserite, che ai siti Unesco stessi». In questa prospettiva le Villae sono «un modello anche di sviluppo alternativo», conclude Bruciati.

L’ex cava a Porta Neola di Corcolle
Altri articoli dell'autore
Il restauro appena concluso del più antico monumento del Foro Romano, ora dotato anche di un nuovo sistema di illuminazione, ha svelato gli interventi ottocenteschi di Giuseppe Valadier
Il Ministro della Cultura ha annunciato la volontà di candidare a Patrimonio Unesco il sito archeologico che «restituisce la grandezza e la bellezza delle stratificazioni storiche dell’identità italiana»
La geometrica partitura architettonica sulla facciata dell’edificio sacro, quasi completamente cancellata da vari fattori di degrado, torna ora leggibile con l’intervento voluto dalla Soprintendenza Speciale di Roma e finanziato con fondi Pnrr
È stata grande l’emozione del team che ha scoperto a Barbarano Romano, in provincia di Viterbo, nella necropoli di Caiolo, all’interno dell’area archeologica di San Giuliano, una tomba etrusca inviolata