Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Cofanetto a rosette del XIV secolo raffigurante un baccanale

Image

Cofanetto a rosette del XIV secolo raffigurante un baccanale

Mercanteinfiera compie 40 anni e si mette la cravatta

A Parma un migliaio di espositori in cinque padiglioni su una superficie di 40mila metri quadrati

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Torna in presenza, ed è una buona notizia vista la situazione degli Expo fieristici durante quest’anno e mezzo di pandemia, anche Mercanteinfiera, il salone di antiquariato, modernariato, design storico e collezionismo vintage che celebra la sua 40ma edizione dal 2 al 10 ottobre.

Presso il Quartiere fieristico parmense, distribuito su una superficie di 40mila metri quadrati suddivisi tra un migliaio di espositori disposti in cinque padiglioni, si potrà trovare davvero di tutto: dal quadro o scultura di importante attribuzione, dal gioiello di pregio all’oggetto curioso.

Tanti gli oggetti di rilievo annunciati dall’organizzazione, dal cinquecentesco spremigrappoli d’uva lapideo per la liturgia al trumeau del 1740 proveniente dal veneziano Palazzo Gatti Casazza, dal velocipede di fine Ottocento, al proiettore di inizio Novecento, dalla pochette da sera firmata Mario Buccellati, alle fotografie di Henri Cartier-Bresson fino a un paio di Mary Jane di Dolce e Gabbana tempestate di Swarovski.

Estrema varietà degli oggetti a disposizione di appassionati e buyer è del resto la cifra di Mercanteinfiera, come pure dalle due rassegne collaterali, dedicate rispettivamente al mondo della cravatta e alla storia del videogame. La prima, «La spina dorsale di un uomo. Storia della cravatta» espone disegni e 40 oggetti ed è in collaborazione con il Museo della Seta di Como e altri enti; la seconda, «Back to the games», è organizzata con Fondazione Cineteca di Bologna e l’associazione Bologna Nerd e rievoca giochi «antichi» come Asteroids, Space Invaders e Super Mario Bros. Mercanteifiera ha anche un marketplace online.

Cofanetto a rosette del XIV secolo raffigurante un baccanale

Stefano Luppi, 30 settembre 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella città della Ghirlandina, promossa anche da un flusso turistico in aumento, fervono i cantieri per trasformare edifici storici in sedi culturali: in testa la sconfinata Fondazione Ago, ex ospedale del ’700 i cui lavori dovrebbero concludersi nel 2029. Quel che sembra mancare, però, è una «classe dirigente culturale», in grado di fornire coerenza e consistenza scientifica alle proposte, in rapporto anche all’importante tradizione modenese

 

Dopo aver guidato l’istituzione per oltre vent'anni e aver coordinato il sito Unesco «Cattedrale, Ghirlandina e Piazza Grande» verrà sostituita da un dirigente regionale 

Il fotografo milanese si racconta in occasione di una mostra in corso a Modena: «Ho un po’ di ossessioni, temi che mi trascino dai tempi della scuola: Prima e Seconda guerra mondiale, scritte, macchie sui muri, case con forme particolari, costumi e persone, come suore, preti, carabinieri, clown, giocolieri. M’interessa anche chi inciampa, ex voto, diari e pure chi si macchia con il sugo»

A Ravenna la manifestazione si articola in varie sedi: il MAR, la Biblioteca Classense, l’Accademia Statale di Belle Arti, gli Antichi Chiostri Francescani ecc.

Mercanteinfiera compie 40 anni e si mette la cravatta | Stefano Luppi

Mercanteinfiera compie 40 anni e si mette la cravatta | Stefano Luppi