Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Laura Lombardi
Leggi i suoi articoli<!-- p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; text-align: justify; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'Swift Neue LT Pro'} span.s1 {font: 8.5px 'Franklin Gothic Std Condensed'; color: #414141} span.s2 {font-kerning: none} span.s3 {font: 8.5px Helvetica; font-kerning: none} span.s4 {font: 8.5px 'Franklin Gothic Std Condensed'; font-kerning: none} -->
Dall’antico a Picasso, lo scultore e i suoi modelli
Pistoia capitale della cultura 2017 offre l’occasione per fare il punto su un protagonista dell’arte del Novecento, alla luce degli studi critici degli ultimi decenni. «Marino Marini. Passioni visive» a Palazzo Fabroni (fino al 7 gennaio) a cura di Barbara Cinelli e Flavio Fergonzi, evidenzia i legami tra le invenzioni plastiche di Marini (Pistoia, 1901 - Viareggio, 1980) e i grandi modelli della scultura del Novecento, ma anche dei secoli passati, dall’antichità egizia all’Ottocento, cui l’artista toscano, come altri della sua generazione, si riferì, pur sovvertendo i canoni estetici della tradizione.
Si parte dai busti degli esordi, affiancati a canopi etruschi e a busti rinascimentali, per proseguire, alla metà degli anni Trenta, con la stilizzazione dei corpi che risente del linguaggio medievale: in mostra è un «Crocifisso» trecentesco appartenuto a Marini accanto a un «Icaro» e a due «Giocolieri». Vengono poi i ritratti con la riscoperta della volumetria pura dell’arte egizia, e i «Cavalieri», arcaici, impassibili. Per le «Pomone» Marini si volge al classicismo postrodiniano; verso il 1940 medita sul corpo femminile come forma astratta, e qui sono proposti confronti con nudi di Ernesto De Fiori e di Aristide Maillol.
Altro accostamento è con Germaine Richier, quando Marini, nel suo esilio in Svizzera durante la seconda guerra mondiale, guarda al realismo esasperato di Donatello (in mostra è il «Niccolò da Uzzano», in prestito dal Bargello). Nelle sale dedicate al secondo dopoguerra i «Cavalieri» si richiamano ai modelli delle civiltà del Mediterraneo e dell’antica Cina, e nei ritratti gli echi della scomposizione cubista e della deformazione espressionista giungono a esiti di grande potenza e originalità. Infine le opere in cui il soggetto quasi irriconoscibile è mero pretesto per una ricerca spaziale, come nel cavaliere disarcionato e nei «Miracoli».
Negli anni Cinquanta e Sessanta il ricordo delle sperimentazioni di Picasso e di Moore convive con memorie di Giovanni Pisano. La mostra, realizzata in collaborazione con la Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia, con la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e con la Camera di Commercio di Pistoia, si avvale di un comitato scientifico composto da Philip Rylands, Salvatore Settis, Carlo Sisi e dal direttore della Fondazione Marino Marini, Maria Teresa Tosi, che ha proposto la rassegna, organizzata in collaborazione con la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, dove si trasferirà dal 27 gennaio al primo maggio 2018.
Altri articoli dell'autore
Identità culturale e linguaggio sono i temi dell’artista indiana, la tensione e il limite nel tempo e nello spazio quelli del vicentino. All’Arco dei Becci il colombiano che da ragazzino dipingeva con i numeri
Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo
Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi
In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine