Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliTra il 315 e il 325 d.C. l’imperatore Costantino fece edificare a Roma uno dei primi edifici di culto cristiani: la basilica circiforme in onore dei santi Marcellino e Pietro. Accanto volle la costruzione del mausoleo dinastico in cui sarà sepolta la madre Elena, deposta nel sarcofago in porfido ora custodito nei Musei Vaticani.
Il sepolcro monumentale, dal mese scorso, è finalmente aperto al pubblico, dopo una campagna di recupero, scavo e restauro iniziata nel 1993. Restauro e riapertura sono stati promossi dalla Soprintendenza speciale archeologia, belle arti e paesaggio di Roma, in convenzione con la Pontificia commissione di archeologia sacra, che ha affidato alla stessa Soprintendenza la gestione del complesso museale.
Il mausoleo è costituito da un basamento cilindrico, sovrastato da un alto tamburo coperto a cupola, comprensiva di due giri concentrici di anfore olearie iberiche, «pignatte», da cui il nome moderno di Tor Pignattara attribuito all’edificio e all’intera area urbana che lo ospita.
All’interno del monumento, nel 1632, venne costruita una piccola chiesa rurale, ingrandita nel 1764, ora adibita ad antiquarium. Tra i reperti in esposizione, rinvenuti nei pressi del sepolcro e nelle vicine catacombe dei Santi Marcellino e Pietro, affreschi, iscrizioni, are e una magnifica testa in marmo pentelico, ritrovata nel 1976 nello scavo delle gallerie contigue al mausoleo imperiale, identificata come un possibile ritratto della stessa Elena.
Il Mausoleo di Sant'Elena. © Geosergio | Creative Commons 4.0
Altri articoli dell'autore
Oggi e domani due giornate tra il Germanico e i Musei Vaticani per le ultime novità sullo studio e i restauri delle antichità cristiane tra III e V secolo
Fino al 23 novembre è possibile entrare in un ambiente che diverrà una nuova estensione della Bibliotheca Hertziana, destinata ad accogliere libri rari e una parte della fototeca
L’occasione è stata la recente visita dei Reali d’Inghilterra. Conservati nella Pinacoteca Vaticana, «Il Martirio di Santo Stefano» e «La Pesca Miracolosa», parte di una serie di dieci sugli «Atti degli Apostoli», sono allestiti fino al 4 novembre nel luogo sacro per il quale furono realizzati
Al via le ricerche nell’area del «bacino absidato» della residenza imperiale, ancora da indagare, all’interno del Parco Nazionale del Circeo



