Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliUn raro ritratto di bambina di Corneille de Lyon figura nella vendita di quadri e sculture antiche e del XIX secolo organizzata da Christie’s il 15 settembre. Il dipinto, stimato 100-150mila euro e proveniente dalla collezione di Edmond Cormier-Thierry-Delanoue (in parte già dispersa da Christie’s lo scorso maggio), non compariva sul mercato dal 1951.
È probabilmente il ritratto di Diana di Francia, figlia naturale di Enrico II e della sua amante piemontese Filippa Ducci, ed è il solo ritratto noto di bambina di Corneille (1500/05-75), artista olandese trasferitosi in Francia nel 1533, dove ottenne il titolo di pittore del Delfino, futuro Enrico II.
L’asta presenta anche un’opera proveniente dalla collezione dello scultore torinese Carlo Marochetti (1805-67). Il quadro, rimasto nella collezione di famiglia fino a ora, rappresenta una rara «Lucrezia» del Maestro delle mezze figure, un pittore olandese anonimo attivo all’inizio del XVI secolo ad Anversa, al quale sono attribuiti numerosi eleganti busti di dame, ed è stimato 80-120mila euro.
Si fa notare in catalogo anche un «capriccio architettonico» di Hubert Robert (1733-1808) del 1788 che mette in scena alcuni monumenti antichi di Nîmes: il quadro, commissionato da Luigi XVI per i piccoli appartamenti del Castello di Fontainebleau, è stimato 120-180mila euro.
Tra i lotti dalle stime più elevate figura un «Concerto di uccelli» di Paul de Vos (1591-1678), stimato 250-350mila euro, e un «Cristo e i pellegrini a Emmaus» di Charles de la Fosse (1636-1716), allievo di Charles Le Brun, probabilmente d’inizio ’700. L’opera, che torna all’asta dopo essere stata venduta a Londra nel 2000, è stimata 300-500mila euro (i proventi saranno destinati al futuro campus dell’Istituto di studi politici di Parigi).

Il «capriccio architettonico» di Hubert Robert del 1788. © Christie’s Images Limited 2020
Altri articoli dell'autore
Un mondo in ogni stanza, da Granada alla Cina: la dimora dello scrittore prolifico e collezionista compulsivo, ossessionato dalla morte, era un modo per fermare il tempo
Un percorso pedonale in città. Un itinerario di 4,6 chilometri che collega il centro alle campagne, dove ogni curva offre scorci pittoreschi sulla montagna Sainte-Victoire. La rassegna «Cezanne 2025», che presenta la riapertura di due luoghi emblematici nella sua vita. E la mostra al Musée Granet
Al Mucem oltre 300 opere raccontano l’importanza del cielo per la vita e per l’uomo
La 56ma edizione dei Rencontres de la Photographie rende omaggio alla memoria femminile e femminista con Letizia Battaglia e Nan Goldin