Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Kiki Smith, «Black Madonna», 1992. Veduta dell'allestimento alla Lelong & Co

Image

Kiki Smith, «Black Madonna», 1992. Veduta dell'allestimento alla Lelong & Co

Kiki da dentro

La galleria Lelong & Co. presenta nuovi bronzi di Kiki Smith accanto a due storiche sculture a muro

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

Nella mostra «From Inside» la galleria Lelong & Co. di avenue Matignon presenta fino al 13 luglio nuovi bronzi di Kiki Smith accanto a due grandi opere emblematiche degli anni Novanta, due sculture a muro: «Black Madonna» (del 1992) e «Ice Man» (del 1995).

L’artista statunitense (ma nata a Norimberga nel 1954) da sempre s’interessa al corpo umano e ai suoi fluidi. I nuovi bronzi rappresentano delle mani e sono accompagnati da disegni del 1995 raffiguranti parti del corpo femminile e dalla rara serie di incisioni del 1985 «Possession is nine-tenths of the law».

Nelle stesse date la galleria presenta nella sede di rue de Téhéran la prima mostra in Francia di Leonardo Drew, scultore di Brooklyn nato nel 1961, che lavora sul recupero dei materiali del passato industriale degli Stati Uniti, legno, ferro, imballaggi, tessuti. Lelong ha realizzato un monumentale murale lungo più di sei metri e altri nove murali assemblando carta e legno.

Nella stessa sede sono visibili anche dodici scatti realizzati da Robert Rauschenberg tra il 1949 e il 1961 tratti dal portfolio «Rauschenberg Photographs» (1980), più alcune sue stampe degli anni Ottanta e Novanta.

Kiki Smith, «Black Madonna», 1992. Veduta dell'allestimento alla Lelong & Co

Luana De Micco, 12 giugno 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Attraverso un dialogo tra la tradizione grafica dell’Asia e la cultura visiva contemporanea viene ricostruita la genealogia storica, estetica e culturale di un’arte popolare che è anche patrimonio internazionale

Il rapporto pubblicato ieri, relativo al periodo 2018-24, evidenzia un uso poco equilibrato delle «abbondanti risorse» di cui dispone il museo più visitato al mondo e raccomanda una riorganizzazione delle priorità di bilancio: meno progetti di richiamo e più investimenti sulla sicurezza. Ma la direttrice Des Cars non ci sta e rivendica le scelte fatte   

Il MAMC+ riunisce un centinaio tra installazioni, partiture di eventi, sculture e materiali d’archivio, dell’artista newyorkese, unica donna tra i membri fondatori del movimento Fluxus

Eccezionalmente esposta la più straordinaria collezione di disegni preparatori, provenienti dalle collezioni del museo parigino e dalle raccolte reali inglesi

Kiki da dentro | Luana De Micco

Kiki da dentro | Luana De Micco