Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliAnche quest’anno, ogni venerdì, dal 21 aprile al 28 ottobre, sarà possibile visitare i Musei Vaticani dopo il tramonto, grazie all’iniziativa «Aperture Notturne» che, dal 2009, schiude le porte dei Musei del papa dalle ore 19 alle 23.
Questi i settori visitabili, previa prenotazione obbligatoria (www.museivaticani.va): Museo Gregoriano Egizio, Museo Pio Clementino, Galleria dei Candelabri, Galleria degli Arazzi, Galleria delle Carte Geografiche, Stanze di Raffaello, Appartamento Borgia, Collezione d’Arte Contemporanea, Cappella Sistina. Eccezionalmente aperte inoltre le Sale di San Pio V, al cui interno si conserva una raccolta di ceramiche medievali e rinascimentali.
Confermata la consueta rassegna concertistica negli spazi museali, la novità di quest’anno sono le aperture notturne anche nel mese di agosto.
Altri articoli dell'autore
Dopo le dimissioni di Nicola Borrelli, seguite al caso del finanziamento al film di Francis Kaufmann, indagato per omicidio. La nomina di un nuovo direttore attesa per l’autunno
Il Ministro della Cultura dona una copia della scultura in bronzo al suo omologo Mykola Tochytskyi come «simbolo di battaglia e di resistenza, ma anche di rispetto e umanità»
Il restauro appena concluso del più antico monumento del Foro Romano, ora dotato anche di un nuovo sistema di illuminazione, ha svelato gli interventi ottocenteschi di Giuseppe Valadier
Il Ministro della Cultura ha annunciato la volontà di candidare a Patrimonio Unesco il sito archeologico che «restituisce la grandezza e la bellezza delle stratificazioni storiche dell’identità italiana»