Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliL’opera più costosa di sempre (per la sua realizzazione), «For the Love of God» di Damien Hirst, è stata venduta nel 2007 per 100 milioni di dollari. Falso. In una recente intervista di Hirst a «The New York Times», rilanciata dalla stampa internazionale, l’artista avrebbe dichiarato che l’opera, un teschio tempestato di 8.600 diamanti (costato 8 milioni di sterline finanziati da Hirst), si trova tuttora in un deposito ad Hatton Garden, quartiere londinese dei gioielli.
La proprietà sarebbe dunque dell’artista, di White Cube e di un gruppo di investitori anonimi. La presunta vendita risale al 2007, nel periodo del picco del mercato di Hirst, crollato poi dopo il 2008 (anno in cui le sue opere hanno raccolto all’asta 268 milioni di dollari, come documentato da Artprice).
Già all’epoca, come rileva «Artnet», la trattativa aveva destato dei sospetti. Cristina Ruiz, allora direttrice di «The Art Newspaper», aveva notato come la vendita dell’opera fosse stata annunciata subito dopo la notizia, data dal suo giornale, circa la volontà di cederla a un prezzo scontato di 38 milioni di sterline. Anche il costo di realizzazione dell’opera, stimato dalla London Diamond Bourse & Club tra i 7 e i 10 milioni di sterline, fu in quei giorni dichiarato di 15 milioni di sterline, per poi essere ritrattato.
La vicenda è tornata agli onori della cronaca in occasione della mostra personale di Hirst, «Forgiving and Forgetting», visibile fino al 27 febbraio nella sede newyorkese di Gagosian, dove sono esposte sculture in marmo della serie «Treasures from theWreck of the Unbelievable», presentata nella Fondazione Pinault durante la Biennale di Venezia del 2017 (che secondo alcuni osservatori fu anche un’operazione per rilanciare il valore commerciale delle opere di Hirst) e alcuni nuovi e brillanti dipinti astratti «Reverence Paintings», ispirati alla tecnica del Pointillisme.
Hirst, grande amante della pittura, al Pointillisme si era già ispirato durante il lockdown, realizzando un centinaio di particolari di alberi di ciliegio in fiore, i «Cherry Blossom», esposti in parte nella Fondation Cartier di Parigi fino al 2 gennaio scorso e andati tutti a ruba da Gagosian già prima dell’inaugurazione della mostra lo scorso luglio, con prezzi da 750mila a 3,5 milioni di dollari ciascuno.
Artnet fa sapere di aver chiesto a White Cube e a Science Ltd. (società di produzione di Hirst) un un commento in merito alla presunta vendita del teschio, ma di non avere, ancora, ricevuto risposta.
In fin dei conti, come direbbe Oscar Wilde: «Non importa che se ne parli bene o male, l’importante è che se ne parli».

Damien Hirst y su icónica obra "For the Love of God" (2007). Foto cortesía: PRUDENCE CUMING ASSOCIATES/ WHITE CUBE / EMPICS ENTERTAINMENT /CORDON PRESS
Altri articoli dell'autore
In attesa della 32ma Artissima, tredici dialoghi ispirati al pensiero visionario di Richard Buckminster Fuller, per riflettere sul senso di abitare il nostro pianeta, sfidare le consuetudini e abbracciare un futuro di innovazione e responsabilità collettiva
Annunciate da Luigi Fassi, nella sala immersiva della sede torinese del polo museale di Intesa Sanpaolo, tutte le novità della prossima edizione della fiera internazionale d’arte contemporanea in calendario dal 31 ottobre al 2 novembre all’Oval Lingotto con 176 gallerie da 36 Paesi, sette sezioni, 13 premi e numerosi progetti speciali tra fiera e città
Tra gli ospiti Andrea Lombardinilo, Angelo Piero Cappello, Francesco Stocchi, Alessandra Troncone, Cristina Costanzo e Francesca Corrao, in dialogo con le istituzioni locali per anticipare Fantastica, la mostra che inaugurerà a Roma il 10 ottobre
Un itinerario di oltre settanta chilometri e dieci città nella Regione di Valencia ricostruisce storia, influenze, origini e parabola di una dinastia che segnò politica, arte e religione del mondo rinascimentale da Valencia a Roma