Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Il milione egizio

Inaugurato il primo aprile 2015 e diretto da Christian Greco, il nuovo Museo Egizio ha raggiunto a dodici mesi e tre settimane dall’apertura un milione di visitatori

Jenny Dogliani

Leggi i suoi articoli

Fondato da Carlo Felice nel 1824 nel Palazzo dell’Accademia delle Scienze (dove si trova tuttora), secondo (per collezione) solo a quello del Cairo, il museo offre un percorso cronologico che spazia dal 4.000 a.C. al 700 d.C., con circa 3.300 oggetti e ritrovamenti come la Tomba di Merit, il Canone Reale (Papiro di Torino) e la Tomba di Maia, più 26mila reperti custoditi nei magazzini. Vi sono inoltre una biblioteca specializzata aperta a tutti; un laboratorio di restauro, che in meno di tre anni di attività ha potuto contare su 80mila euro per intervenire su numerosi reperti, in particolare, sulla Tomba di Kha; audioguide anche in lingua araba e app per smatphone e tablet.

Tra i prossimi appuntamenti, l’incontro con Giorgio Buccellati e Marilyn Kelly-Buccellati («Coraggio fra le rovine. L’archeologia come presenza morale in Siria») il 15 novembre alle 18. Il tema sarà lo scavo condotto in Siria a Tell Mozan (l’antica Urkesh), interrotto dallo scoppio della guerra nel 2011 ma rimasto attivo a livello di conservazione e collaborazione con la popolazione locale, consapevole e orgogliosa della propria storia e identità. A dimostrare, insomma, come l’archeologia possa diventare un elemento di unione in un momento di crisi tale da minacciare la sopravvivenza stessa di civiltà millenarie.

Jenny Dogliani, 22 novembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il prototipo progettato su misura per Jane Birkin nel 1984 da Jean-Louis Dumas, direttore creativo di Hermès, è stato venduto da Sotheby’s a Parigi, per 10,1 milioni di dollari, diventando la borsa più cara della storia

La più grande mostra nei trent’anni di carriera dell’artista milanese, a cura di Robert Cook, all’Art Gallery of Western Australia dall’8 novembre 2025 al 26 aprile 2026, con opere inedite, recenti e storiche

Prima presentazione torinese della 32ma edizione, ispirata al pensiero sistemico di Richard Buckminster Fuller, con 63 progetti monografici, 26 debutti, e il 25mo anniversario di Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea CRT che con l'occasione porta il proprio fondo acquisizioni a 300.000 euro

Diretta da Vyjayanthi Rao con Tau Tavengwa, la terza edizione studia il futuro del mondo nei modelli urbani di Asia occidentale, Asia meridionale e Africa. In programma da novembre 2026, primo evento a novembre 2025

Il milione egizio | Jenny Dogliani

Il milione egizio | Jenny Dogliani