Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliFondato da Carlo Felice nel 1824 nel Palazzo dell’Accademia delle Scienze (dove si trova tuttora), secondo (per collezione) solo a quello del Cairo, il museo offre un percorso cronologico che spazia dal 4.000 a.C. al 700 d.C., con circa 3.300 oggetti e ritrovamenti come la Tomba di Merit, il Canone Reale (Papiro di Torino) e la Tomba di Maia, più 26mila reperti custoditi nei magazzini. Vi sono inoltre una biblioteca specializzata aperta a tutti; un laboratorio di restauro, che in meno di tre anni di attività ha potuto contare su 80mila euro per intervenire su numerosi reperti, in particolare, sulla Tomba di Kha; audioguide anche in lingua araba e app per smatphone e tablet.
Tra i prossimi appuntamenti, l’incontro con Giorgio Buccellati e Marilyn Kelly-Buccellati («Coraggio fra le rovine. L’archeologia come presenza morale in Siria») il 15 novembre alle 18. Il tema sarà lo scavo condotto in Siria a Tell Mozan (l’antica Urkesh), interrotto dallo scoppio della guerra nel 2011 ma rimasto attivo a livello di conservazione e collaborazione con la popolazione locale, consapevole e orgogliosa della propria storia e identità. A dimostrare, insomma, come l’archeologia possa diventare un elemento di unione in un momento di crisi tale da minacciare la sopravvivenza stessa di civiltà millenarie.
Altri articoli dell'autore
Il 24 settembre il Binario 1 ospita Tentacular Bed: on Moving, a cura di Samuele Piazza: tre performance alle 19.00, 21.00 e 23.00 chiudono la residenza di tre settimane
In attesa della 32ma Artissima, tredici dialoghi ispirati al pensiero visionario di Richard Buckminster Fuller, per riflettere sul senso di abitare il nostro pianeta, sfidare le consuetudini e abbracciare un futuro di innovazione e responsabilità collettiva
Annunciate da Luigi Fassi, nella sala immersiva della sede torinese del polo museale di Intesa Sanpaolo, tutte le novità della prossima edizione della fiera internazionale d’arte contemporanea in calendario dal 31 ottobre al 2 novembre all’Oval Lingotto con 176 gallerie da 36 Paesi, sette sezioni, 13 premi e numerosi progetti speciali tra fiera e città
Tra gli ospiti Andrea Lombardinilo, Angelo Piero Cappello, Francesco Stocchi, Alessandra Troncone, Cristina Costanzo e Francesca Corrao, in dialogo con le istituzioni locali per anticipare Fantastica, la mostra che inaugurerà a Roma il 10 ottobre