Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Gustav Klimt, «Ritratto di Gertrude Loew», 1902

Image

Gustav Klimt, «Ritratto di Gertrude Loew», 1902

Il fascino di una meravigliosa diciannovenne klimtiana

Vittorio Bertello

Leggi i suoi articoli

Il 24 giugno, nella vendita serale di arte impressionista e moderna, Sotheby’s proporrà un dipinto di Gustav Klimt, «Ritratto di Gertrude Loew», del 1902. L'opera ritrae la figlia diciannovenne di Anton Loew, uno dei più celebri medici viennesi della sua epoca, titolare di una clinica privata (il Sanitorium Loew) in cui furono curati, tra gli altri, Ludwig Wittgenstein, Gustav Mahler e lo stesso Klimt.
Il ritratto fu commissionato all’artista dallo stesso medico, che nella sua collezione ebbe tra l’altro anche «Il prescelto» di Ferdinand Hodler (ora al Kunstmuseum di Berna) e «Judith I» di Klimt (attualmente al Belvedere di Vienna) oltre a opere d’arte rinascimentale e barocca. Dopo un primo matrimonio, celebrato nel 1903 con Hans Eisler von Terramare e naufragato dopo pochi anni, nel 1912 Gertrude (detta Gertha) si risposò con l’industriale magiaro Elemér Baruch von Felsöványi, da cui ebbe tre figli. Nel 1923 von Felsöványi morì. Gertha iniziò a sentirsi minacciata per le sue radici ebraiche dai nazisti nel 1938, anno in cui il figlio Anthony partì per gli Stati Uniti; lei si trasferì in una casa più piccola, su suggerimento dei suoi avvocati, ma nel 1939 si risolse a seguire il figlio in America, lasciando in Austria tutte le sue proprietà (ivi compreso anche questo dipinto), distribuite tra amici e conoscenti. Quando la figlia di Gertha, Maria, dopo la guerra tornò a Vienna per rivendicare la titolarità delle collezioni della famiglia, scoprì che tutte le opere erano state vendute da un’amica della madre, lei stessa perseguita dai nazisti, e i Felsöványi non riuscirono a rintracciare neppure una delle loro opere. Il ritratto ora in asta era stato acquistato da Gustav Ucicky (uno dei figli che Klimt ebbe da Maria Ucicka, una sua modella), regista in auge durante il periodo della Repubblica di Weimar che nella sua vita acquistò molte opere del pittore austriaco e che alla propria morte nel 1961 lasciò la sua raccolta in eredità alla moglie Ursula. Costei nel 2013 fondò la Gustav Klimt | Wien 1900-Privatstiftung, che oltre a ospitare la collezione è anche un centro culturale non profit nei settori della storia dell’arte, della scienza e dell’educazione. Il dipinto è stato consegnato a Sotheby’s grazie a un accordo tra gli eredi di Gertha von Felsöványi e questa fondazione viennese. L’opera è stimata tra 17 e 25 milioni di euro.

Gustav Klimt, «Ritratto di Gertrude Loew», 1902

Vittorio Bertello, 04 giugno 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In Gran Bretagna sono state scoperte presso il forte romano nel Northumberland, a ridosso del Vallo di Adriano, otto scarpe che misurano almeno 30 cm di lunghezza

A Monticiano (Si) dal 19 al 21 del mese si celebreranno i «beni culturali minori» e, con l’occasione, anche il 70mo anniversario della benemerita associazione italiana

Firmato un protocollo d’intesa per la collaborazione scientifica tra Musei della Liguria, Università di Genova e il Musée de Préhistoire Régionale di Mentone

Alla nuova piattaforma degli enti culturali di diritto privato partecipano Teha Group, Fondazione Biscozzi Rimbaud, Fondazione Bracco, Fondazione Elpis, Fondazione Golinelli e Fondazione Luigi Rovati

Il fascino di una meravigliosa diciannovenne klimtiana | Vittorio Bertello

Il fascino di una meravigliosa diciannovenne klimtiana | Vittorio Bertello