Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliIl cinquecentesco Palazzo Cenci, sede della casa d’aste Bolli&Romiti, nata nel 2016, ospita il 4 ottobre la prima vendita all’incanto della stagione autunnale. Due sono le differenti proposte in cui è articolata l’asta, la prima dal titolo «Fil rouge», la seconda intitolata «Le forme della fede».
Per la prima, Bolli&Romiti presenta la «collezione di un gentiluomo», eclettica raccolta il cui filo rosso è la linea del gusto che unisce i vari, diversissimi, oggetti: porcellane, bronzi, dipinti antichi, mobili intarsiati in avorio e objet de vertu, piccoli oggetti di lusso realizzati con metalli preziosi e decorati da pietre preziose.
Si segnalano un sontuoso servizio di piatti in porcellana di Ginori con vedute di Roma, e una collezione di avori giapponesi con preziosi vasi Shibayama, contraddistinti dalla raffinata tecnica a intarsio.
E, infine, un surtout de table in argento e argento dorato, eseguito dal maestro tedesco Berthold Müller, conosciuto per la sua produzione di argenti, avori, miniature, smalti. Per «Le forme della fede», è invece in asta una collezione composta da circa cento fra accessori e pastori da presepe napoletani. Fra i lotti una «Natività» della fine del XVIII secolo inclusa entro una teca con scoglio, e un angelo attribuibile ad Angelo Genzano.

«Natività» napoletana della fine del XVIII secolo inclusa entro una teca con scoglio (particolare)
Altri articoli dell'autore
Dopo la pausa estiva, riapre l’Antiquarium della Villa con l’esposizione del grandioso cratere il cui fregio è scolpito con scene di simposio bacchico. Intanto 58 Marmi sono in tour negli Stati Uniti al Kimbell Art Museum
La direttrice Luana Toniolo ci anticipa le novità riguardanti le due sedi, Villa Giulia e Villa Poniatowski, a cominciare dai primi risultati del restauro del celebre Sarcofago degli Sposi
Restaurata, è tornata visibile nel Museo Gregoriano Etrusco la copia ottocentesca della parete di fondo della tomba distrutta a Vulci dopo la sua scoperta nel 1833
Il Rapporto 2025 della Federazione, dedicato al turismo culturale, è positivo. Ma attenzione all'«overtourism» e agli occupati nel settore culturale: solo il 3,5% del totale (e per metà autonomi), al di sotto della media comunitaria