Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il dipinto murale raffigurante una veduta ideale di Gerusalemme recentemente sottoposto a restauro

Image

Il dipinto murale raffigurante una veduta ideale di Gerusalemme recentemente sottoposto a restauro

Il Colosseo cristiano del XVII secolo

Gli esiti del restauro di un dipinto murale raffigurante una veduta ideale di Gerusalemme

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Alla fine del XV secolo nel Colosseo, simbolo per eccellenza della Roma pagana, iniziarono a manifestarsi forme di devozione cristiana. La Compagnia del Gonfalone, ad esempio, vi metteva in scena sacre rappresentazioni in occasione del Venerdì santo. Nei secoli questo interesse s’intensificò, tanto che nel 1675, in occasione del Giubileo, Clemente X fece collocare nell’anfiteatro una croce e un’iscrizione che ricordavano il martirio qui subìto dai primi cristiani.

Anche se in realtà non esistono testimonianze storiche del fatto che i cristiani venissero qui condannati «ad bestias», alcune tracce devozionali ancora si conservano all’interno del Colosseo. Tra di esse un dipinto murale raffigurante una veduta ideale di Gerusalemme recentemente sottoposto a restauro. Il dipinto, precedentemente ritenuto un affresco, si trova sull’arco di fondo della Porta Triumphalis, l’ingresso dal quale entravano i gladiatori.

Gli esiti del restauro, promosso dal Parco archeologico del Colosseo, hanno fatto chiarezza sulla dibattuta cronologia del dipinto, ora fissata al XVII secolo. Cronologicamente l’opera potrebbe essere dunque pertinente alla decorazione promossa dallo stesso Clemente X in vista del Giubileo, che vide la realizzazione di «vari quadri rappresentanti il martirio di alcuni eroi della Chiesa nascente». È stata inoltre rintracciata la fonte iconografica dell’opera: una stampa unita alla seconda edizione (1585) di un volumetto del teologo Christian van Adrichem.

Il dipinto murale raffigurante una veduta ideale di Gerusalemme recentemente sottoposto a restauro

Arianna Antoniutti, 13 novembre 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Al via le ricerche nell’area del «bacino absidato» della residenza imperiale, ancora da indagare, all’interno del Parco Nazionale del Circeo

Atleti, eroi e personaggi togati di ambito funerario sono stati oggetto di un delicato e complesso intervento per la loro disomogeneità materica

Dopo la Porta Santa per il carcere di Rebibbia voluta da Papa Francesco, il progetto «Le Porte della Speranza» illustrato da José Tolentino de Mendonça coinvolge Michele De Lucchi, Fabio Novembre, Gianni Dessì, Mario Martone, Massimo Bottura, Stefano Boeri, Mimmo Paladino, Ersilia Vaudo Scarpetta

La mostra «Evolutio. Building the future for the last 120 years», dal 7 ottobre al 9 novembre all’Ara Pacis, racconta come le grandi infrastrutture – dighe, metropolitane, ponti, ferrovie – abbiano trasformato l’Italia da paese agricolo a potenza industriale. Installazioni, video e ambienti interattivi mostrano l’impatto sociale, culturale e tecnologico di queste opere 

Il Colosseo cristiano del XVII secolo | Arianna Antoniutti

Il Colosseo cristiano del XVII secolo | Arianna Antoniutti